Torta di mele

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Torta di mele

Ricetta Torta di mele

Dolce con frutta
Stampa Ricetta
PortataDolci
CucinaRomagnola
Tagciambella
Difficoltàfacile
Costobasso
Preparazione20 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale1 ora 5 minuti
Porzioni4 persone
Calorie273kcal

Ingredienti

  • 5 mele
  • 150 g zucchero
  • 150 g farina 00
  • 50 g amido di mais
  • 3 uova
  • 1 vasetto yogurt bianco
  • 100 g nocciole tritate
  • 70 g burro
  • 1 bustina lievito
  • 1 pizzico sale
  • 1 limone (succo+ buccia grattugiata)

Istruzioni

  • Per prima cosa sbucciare 2 mele e tagliarle a pezzettini abbastanza sottili, irrorare con il succo di limone e coprire con un panno. Far fondere il burro e lasciarlo intiepidire,mettere nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero e montare bene fino a che non si saranno gonfiate ,versate il burro la farina con l’amido e il lievito setacciati, aggiungete la scorza grattugiata e sempre mescolando le nocciole tritate e lo yogurt infine un pizzico di sale versate in una tortiera (da 24 cm di diametro) imburrata e infarinata.
    Torta di mele
  • Tagliate le altre mele a spicchi di circa 3 – 4 mm e disponeteli a raggiera spolverizzare con lo zucchero e un pò di cannella e infine qualche fiocchetto di burro,cuocere a180° per 40 45 minuti(fare la prova stecchino).
    Torta di mele
  • Una volta cotta estrarre dalla tortiera e lasciarla capovolta (questo permetterà che si asciughi bene , capovolgere nuovamente su un piatto e cospargere con zucchero a velo.
    Torta di mele

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 273kcal (14%)

 

Paola Paola

Potrebbero interessarti:

Bignè con la crema
Enogastronomia

Bignè con la crema

I bignè sono un dolce che deve i suoi natali alla corte di Firenze, nel Rinascimento, per essere poi esportato in Francia solo a metà del ‘500. Si tratta dunque di un dolce di origine italiana. Dolce Buon appetito…  

LEGGI TUTTO »
Lumache di Mare
Enogastronomia

Lumache di Mare

Mettere nelle lumachine un bel goccio di olio, sale, pepe e peperoncino a piacere. Sciogliere un cucchiaio di conserva in un bicchiere di vino e aglio aggiungere un po’ di acqua a pelo dei lumachine. Fare cuocere a fiamma molto

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti radicchio, salsiccia e sangiovese
Enogastronomia

Strozzapreti radicchio, salsiccia e sangiovese

Piatto semplice, veloce da preparare e assolutamente gustoso! Per gli strozzapreti: Impastare la farina (400 grammi di farina 00) e l’ acqua tiepida (200 ml) insieme a una manciata di sale, una volta che l’impasto risulta sodo stenderlo con il

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro