Tritare la mortadella;
aggiungere ricotta e parmigiano reggiano;
mescolare il tutto fino a rendere il composto omogeneo;
aggiungere panna;
un pizzico di pepe;
frullare il tutto;
servite la spuma su un letto di crostini caldi.
Home » Enogastronomia » Mousse di mortadella
Tritare la mortadella;
aggiungere ricotta e parmigiano reggiano;
mescolare il tutto fino a rendere il composto omogeneo;
aggiungere panna;
un pizzico di pepe;
frullare il tutto;
servite la spuma su un letto di crostini caldi.
Primo di pesce con zucchine Buon appetito… Patrizia Ugolini (Ugo Picia) Scarica questo contenuto in PDF
Molte persone non conoscono la differenza tra il gran bollito e il lesso. Illuminanti a questo proposito sono le parole del gastronomo Pellegrino Artusi, che
Prepara la sfoglia con uova e farina e falla riposare mezz’ora. Trita il sedano, la carota, la cipolla e falli rosolare in un tegame capiente
Ottima per accompagnare i piatti di carne. Preparare besciamella col brodo vegetale; tritare le cipolle o scalogno; aggiungere timo, alloro, pepe nero; cuocere con vino