Pane di Natale

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Mescolare insieme zucchero, burro e uova, aggiungere in seguito farina, latte, miele, marmellata, zucca cotta, liquore, uvetta con liquore di ammollo, canditi tagliati, cioccolato in pezzi e in polvere. È necessario, per la buona riuscita del dolce, che tutti gli ingredienti siano lavorati bene e a lungo.

Aggiungere lievito e ammoniaca. Mescolare bene l’impasto, in modo da farlo risultare morbido. Versare poi il tutto in stampi, da guarnire con mandorle e ciliegine assortite. La preparazione richiederà circa un pomeriggio, sarà poi opportuno cuocerlo in forno alla temperatura di 200° per 35/40 minuti.

Si consiglia di accompagnare questo squisito pane di Natale con un liquore dolce a base di agrumi.

Buon Appetito…

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Hummus di ceci

  Crema di ceci della tradizione mediorientale, adatta ad accompagnare carne, pesce o anche falafel sempre ai ceci. Scarica questo contenuto in PDF

LEGGI TUTTO »
ricetta Bizula di Cattolica
Enogastronomia

Bizulà di Cattolica

La Bizulà è prodotto culinario tipico di Cattolica, ha la forma di grande tarallo ed il sapore del pane abbrustolito. Tradizionalmente veniva era il cibo

LEGGI TUTTO »
ricetta castagnole di carnevale
Enogastronomia

Castagnole al forno

Le castagnole sono dolci tipici di Carnevale, che di solito sono di colore giallo, ma per avere una variante più colorata, adatta al periodo di

LEGGI TUTTO »
Torna su