Passatelli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Impastare pane grattugiato, formaggio parmigiano, uova, pepe e aromi, come noce moscata e scorza di limone;

lasciare riposare;

attraverso un apposito stampo produrre dei grossi spaghetti;

oppure schiacciare l’impasto,

cuocere i passateli nel brodo di pollo o di pesce;

fino a quando non vengono a galla;

si può scegliere di prepararle anche con il tartufo bianco di Acqualagna o i funghi porcini;

altra variante è l’utilizzo dei frutti di mare.

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Seppiolini ripieni

Pulire bene i seppiolini. Fare una farcia con il pane grattugiato, 3 spicchi di aglio tritati, un po’ di sale, prezzemolo tritato e olio. Riempi

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Passatelli in brodo

Con tutti gli ingredienti fai un impasto bello sodo, passali con il suo attrezzo direttamente nel brodo. Fai cuocere 2 o 3 minuti. Buon appetito…

LEGGI TUTTO »
Torna su
Contachilometro rimini