Piada con saraghina, cipolla e radicchio

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
testo antico per piada romagnola

Piada con saraghina, cipolla e radicchio

Una variante "di pesce" della classica piada romagnola!
Stampa Ricetta
PortataPesce, Piatto unico, Secondi
CucinaItaliana, Romagnola
Tagcarboidrati, piadina, piatto unico, proteine
Difficoltàfacile
Costomedio
Preparazione15 minuti
Cottura15 minuti
Ammollo10 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni1 persona

Istruzioni

  • Pulire bene la saraghina togliendo la testa e le interiora, lasciarla in ammollo nell'acqua fredda e dopo 10 minuti circa scolarla per farle perdere tutta l'acqua
  • Mischiare pane grattugiato, aglio, prezzemolo e olio e impastare tutto insieme
  • Impanare la saraghina in questo composto all'interno di una ciotola, liberarla dal pane in eccesso e poi disporla in fila sopra una graticola rovente se viene fatta sulla brace oppure sopra una teglia da forno ricoperta da carta oleata
  • Aggiungere sale e olio a piacimento e procedere con la cottura
  • Se viene cucinata nel forno impostarlo a 200 gradi per 5/6 minuti
  • Intanto scottare la cipolla  tagliata in maniera sottile con l'olio (se preferite potete anche metterla cruda)
  • Dopo pochi minuti sfumare con l'aceto e lasciare evaporare. Infine pulire il radicchio e condirlo con sale, olio e pepe
    Sei di Rimini se mangi i radicchi con la cipolla! Sabrina Cappa
  • Cuocere la piada sul testo romagnolo per pochi minuti controllando attentamente che non si bruci. Una volta pronta la piadina disporre al suo interno su una metà le saraghine in maniera ordinata, ricoprirle con radicchio e cipolla e ripiegare
    Piada sfogliata
  • Servire subito

Potrebbero interessarti:

Panettone senza glutine al sorgo
Enogastronomia

Panettone senza glutine al sorgo

Il panettone è un piatto che ci accompagna per tutto il periodo delle feste, tuttavia non contiene sempre degli ingredienti salutari, né privi di glutine. L’unica soluzione per un panettone sano e gustoso è rimboccarci le maniche e farlo noi

LEGGI TUTTO »
Seppie in umido
Enogastronomia

Seppie in umido

Pulisci le seppie e affetta le cipolle. In una padella fai rosolare nell’olio la cipolla, aggiungi le seppie e cuoci, coperto, per circa 10-15 minuti, poi regola di sale, pepe, prezzemolo tritato e, senza coperchio cuoci per altri 5 minuti.

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti al ragù
Enogastronomia

Strozzapreti al ragù

Prepara la sfoglia con farina, albumi e acqua tiepida. Fai riposare mezz’ora. Fai il ragù con sedano, carota e cipolla tritati, fai soffriggere nell’olio, aggiungi il macinato e fai soffriggere, poi la salsa di pomodoro, sale, pepe e prezzemolo. Fai

LEGGI TUTTO »
Ingannapreti in brodo
Enogastronomia

Ingannapreti in brodo

Fai la sfoglia con farina e uova e falla riposare mezz’ora. Riempi una pentola con acqua salata e fai il brodo con la carne e le verdure. Fai bollire per circa 2 ore. Filtra il brodo con un colino. Stendi

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera