Piada Romagnola

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La piada romagnola è sicuramente la regina gastronomica del nostro territorio, un cibo che nasce povero ma oggigiorno è molto conosciuto e amato in tutto il mondo. Perfetta come pasto unico ma può essere anche sostituibile al pane. Tante sono le varianti negli ingredienti, nel procedimento, nello spessore e nel gusto: c’è chi usa lo strutto, chi usa l’olio, chi preferisce aggiungere un pizzico di bicarbonato o chi la preferisce più spessa. Di seguito vi presentiamo una variante nella preparazione della gustosissima piada romagnola!

 

Procedimento:

Preparare l’acqua rigorosamente tiepida nella quale avete fatto sciogliere il sale (si può utilizzare anche del latte tiepido) da aggiungere man mano all’impasto di farina e strutto (oppure di olio di semi) per renderlo morbido.

Quando i liquidi saranno assorbiti, lavorare l’impasto manualmente per circa 10 minuti sopra un tagliere oppure all’interno di una ciotola fino ad ottenere un composto liscio senza grumi ed elastico; dividerlo in 10 palline da mettere in un contenitore di plastica chiuso in frigorifero per 40/50 minuti circa.

Proseguire stendendo l’impasto con il mattarello sopra un tagliere di legno o su un tavolo infarinato; una volta pronto potete cuocere le piade sul testo romagnolo di ghisa già preriscaldato. Se non possedete il testo potete utilizzare una qualsiasi padella, l’importante sia antiaderente, già calda e più larga della superficie della piada. Dopo circa 5 minuti ecco che la vostra piada è pronta, abbiate cura di controllarla durante la cottura e di rigirarla rapidamente perchè può bruciarsi facilmente.

A questo punto farcire a piacimento: la tipica romagnola è fatta con squacquerone e rucola oppure salsiccia e cipolla; non solo, la piada è ottima anche dolce ad esempio con nutella e marmellata o semplicemente si può mangiare come accompagnamento ad un pasto per sostituire il pane.

 

Se si vuole conservare il prodotto in congelatore, precuocere le piade leggermente da entrambi i lati, farle raffreddare bene per poi inserirle nel freezer. Quando si ha intenzione di utilizzarle terminare la cottura sul testo romagnolo e servire.

Potrebbero interessarti:

Fiori di Zucca Fritti
Enogastronomia

Fiori di Zucca Fritti

Pulisci i fiori di zucca ed elimina i pistilli. Prepara la pastella con la farina, le uova, la bustina di lievito e la birra ghiacciata. Mescola bene. Immergi i fiori nella pastella e friggili nell’olio bollente per circa 5-10 minuti.

LEGGI TUTTO »
Erbe commestibili che si trovano nella campagna romagnola
Enogastronomia

Erbe commestibili che si trovano nella campagna romagnola

Una bellissima chiacchierata nel nostro gruppo ha stimolato la voglia di conoscere le erbette primaverili, quale periodo migliore per intraprendere gustose escursioni? La primavera regala tanti prodotti per la nostra cucina. Quanti di voi, dei vostri famigliari o conoscenti riconoscono

LEGGI TUTTO »
Ricette biologiche su Sano, Bio e Glutenfree
Enogastronomia

Ricette biologiche su Sano, Bio e Glutenfree

Avete mai pensato di migliorare le vostre abitudini alimentari ma non sapete da dove cominciare? Sano, Bio e Glutenfree, con le su ricette sane, è quello che fa per voi! Se siete celiaci o sportivi, avete bisogno di ricette su misura

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel