Polpettone romagnolo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Vi sono ricette uniche che restano nel cuore e nella tradizione di un luogo e di una città, vengono tramandate di generazione in generazione portando con sé il gusto ed il sapore di qualcosa di unico e genuino.

Il polpettone romagnolo si annovera in questo contesto speciale riportando a tavola ogni volta il sapore di una ricetta vissuta con il cuore e con la consapevolezza di chi vuole cucinare con amore e passione.

E’ ovvio che per la piena riuscita della ricetta è necessario utilizzare ingredienti freschissimi e di prima qualità, in questo caso non bisogna risparmiare sull’ingrediente principe: la buona mortadella ed il buon formaggio grattugiato.

Il procedimento è molto semplice, bisogna utilizzare le uova per amalgamare e impastare tutti gli ingredienti assieme, far assumere la forma tipica del polpettone e procedere con la cottura. Il buon polpettone romagnolo va cucinato nel brodo precedentemente preparato a proprio piacimento, sia esso vegetale che di carne darà senso e gusto alla vostra superlativa preparazione.

 

Luana Marano (ricetta e foto):

Macinato e impasto di salsiccia con 1 uovo, pepe, sale, noce moscata, prezzemolo e un poco di pane grattugiato se è troppo morbido, e grana così è bello saporito… Poi riposare 10 min in frigo. Si mette sulla carta da forno oliata sotto cosi non si attacca e si stende bene…

Come ripieno io ho messo il prosciutto cotto steso bene il formaggio a fette e poi dei fagiolini tagliate grossolanamente…

Poi si fa girare su se stesso con l’aiuto della carta da forno, io lo faccio riposare ancora una mezz’oretta e infine nel forno…

Potrebbero interessarti:

Gnocchi di ricotta
Enogastronomia

Gnocchi di ricotta

Amalgama tutti gli ingredienti (aggiungi farina se occorre). Ricava delle striscioline e, aiutandoli con molta farina, taglia gli gnocchi. Cuoci in acqua bollente salata e, appena vengono a galla sono pronti da scolare. Sono buoni con qualsiasi sugo (io li

LEGGI TUTTO »
Torna in alto