Spaghetti alla chitarra con le vongole

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Spaghetti alla chitarra con le vongole

Ricetta Spaghetti alla chitarra con le vongole

Spaghetti fatti in casa
Stampa Ricetta
PortataPrimi
CucinaItaliana
Tagpasta, spaghetti
Difficoltàfacile
Costoalto
Preparazione30 minuti
Cottura5 minuti
Tempo totale35 minuti
Porzioni4 persone
Calorie408kcal

Ingredienti

  • 400 g Farina 00
  • 4 Uova
  • 1 mazzo prezzemolo (solo foglie)
  • 1 kg vongole
  • 400 g pomodori pelati
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio di oliva extra vergine

Istruzioni

  • Per prima cosa con un frullatore ad immersione trita finemente le foglie di prezzemolo. Su di un tagliere prepara l’impasto con farina, uova e il prezzemolo tritato. Impasta bene fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Copri con pellicola trasparente e fai riposare mezz’ora.
  • Nel frattempo in due cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio fai aprire le vongole. Lasciale raffreddare, sgusciane una metà e filtra la loro acqua. In una padella adeguata metti un po’ di olio e uno spicchio d’aglio.
  • Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungi i pomodori pelati, regola di sale, pepe e lascia insaporire 5-10 minuti. A quel punto puoi aggiungere tutte le vongole con la loro acqua e fai cuocere altri 10 minuti a fuoco basso.
  • Dopo il riposo della pasta preparati a stenderla con l’aiuto della sfogliatrice fino ad ottenere uno spessore di circa 3 millimetri. Una volta formate le sfoglie adagiale sulla “chitarra” e appiattisci con il mattarello per formare gli spaghetti.
    Fai bollire una pentola di acqua salata, lessa la pasta, scola e condisci con il sugo di vongole preparato.
    Spaghetti alla chitarra con le vongole

Valori Nutrizionali

Serving: 100g | Calorie: 408kcal (20%)

Servi nei piatti e porta in tavola.

Buon appetito…

Ugo Picia

Potrebbero interessarti:

Pane di Natale
Enogastronomia

Pane di Natale

Mescolare insieme zucchero, burro e uova, aggiungere in seguito farina, latte, miele, marmellata, zucca cotta, liquore, uvetta con liquore di ammollo, canditi tagliati, cioccolato in pezzi e in polvere. È necessario, per la buona riuscita del dolce, che tutti gli

LEGGI TUTTO »
Peperonata mista
Enogastronomia

Peperonata mista

Taglia a pezzi grossi tutte le verdure, mettile in una padella capiente e fai cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezzo, mescolando spesso. Verso fine cottura regola di sale e pepe. Servi in tavola. Buon appetito… Ugo

LEGGI TUTTO »
Passatelli in brodo
Enogastronomia

Passatelli

I Passatelli sono un piatto tipico romagnolo, conosciuto in tutta Italia! Ecco una delle versioni che vi proponiamo. Ecco come preparare i passatelli romagnoli

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
SH Web agency