Zuccherini romagnoli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
  • Impastare tutti gli ingredienti avendo l’accortezza di incorporare il burro sciolto.
  • Tirare una sfoglia dello spessore di circa 5 mm.
  • Tagliare i biscotti con le apposite formine, decorare a piacere.
  • Disporre su una teglia o sulla leccarda foderata di carta da forno.
  • Infornare in forno caldo (180 gradi) e cuocere per circa 10 minuti.

 

zuccherini-romagnoli

Potrebbero interessarti:

piadina romagnola
Enogastronomia

Piadina della Romagna

Impastare energeticamente gli ingredienti. Lasciare riposare la pasta per mezz’ora, tirare al mattarello e cuocere sul testo. Diverse sono le ipotesi sull’origine della piadina, sulla sua tipica  forma e sul vero  impasto originale. Già gli antichi romani utilizzavano questa forma

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti gialli con funghi e salsiccia
Enogastronomia

Strozzapreti gialli con funghi e salsiccia

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova, lo zafferano (sciolto in un dito di acqua calda) e fai riposare mezz’ora. In una padella adeguata soffriggi, in poco olio, lo scalogno e l’aglio tritati, aggiungi la salsiccia spellata e sgranata,

LEGGI TUTTO »
Pere cotte con la Nutella
Enogastronomia

Pere cotte con la Nutella

Metti le pere sbucciate in una vaporiera e fai cuocere per circa mezz’ora. Nel frattempo fai sciogliere la Nutella a bagnomaria. In un piatto adeguato posiziona le pere e fai “colare” sopra la Nutella. Porta in tavola. Buon appetito… Ugo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini