Pagadebit di Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

L’area di produzione del Pagadebit di Romagna ha un aspetto territoriale molto vario, il grappolo di Bombino Bianco è il vitigno principale, di probabile origine spagnola. Il vitigno presenta una maturazione tardiva, con alte quantità di produzione, per questo da qui ne derivano diversi sinonimi, come Pagadebit e Straccia Cambiale.

L’acino è medio-grande dal colore giallo-verdolino e presenta macchie marroni. Tra le tipologie del Pagadebit di Romagna ritroviamo il secco, l’amabile e il frizzante, dal colore giallo paglierino con vago profumo di biancospino e sapore secco ma delicato.

Il vino presenta una spuma vivace e al gusto presenta la sua sensazione gradevolmente frizzante. Ideali con i formaggi molli e i piatti a base di pesce, ottimo con i dessert e i dolci cremosi, come il budino con gli amaretti.

L’area di produzione è compresa tra il ravennate, il forlivese-cesenate e il riminese, il color giallo paglierino presenta particolari sfumature tendenti al verde. Il profumo si fa quasi floreale e allude al biancospino, accompagnato dal sapore asciutto e delicato, presenta delle note erbacee.

Lo troviamo nelle tipologie secco e amabile, fermo e frizzante. Denominato Pagadebit perché grazie alla produttività e alla resistenza del Bombino Bianco era possibile produrne in quantità e consentire di pagare i propri debiti, anche quando la stagione non prometteva nulla di buono.

Oggi si rivela ideale per tutte le occasioni e permette l’abbinamento con molti piatti, come antipasto, salumi, frittate e minestre. Un vino molto versatile secco accompagna i tradizionali passatelli in brodo romagnoli e si serve a una temperatura fra gli 8° e i 10° C. È tra i vini DOC che riportano obbligatoriamente la data di annata di produzione e ha una gradazione alcolometrica di almeno 10%.

La sua versione amabile si abbina a crostate di frutta e torte di riso, servito in calici flûte a 8° C.

Potrebbero interessarti:

Trebbiano di Romagna
Food and Wine

Trebbiano di Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione che ha alle spalle una lunga tradizione enologica, si tratta, infatti, di una delle regioni italiane che produce più vino, proveniente dalle diverse zone, inserito in un contesto territoriale molto variegato. Dai monti Appennini fino alle

LEGGI TUTTO »
La piada di Sei Di Rimini Se... IGP
Enogastronomia

La piada di Sei Di Rimini Se… IGP

“Sei Di Rimini Se”: la nascita di un brand “Sei Di Rimini Se” nasce nel 2014 quasi per caso, durante un brainstorming  e il guizzo di Marco Eletto. La volontà era quella di unire, di creare un’agorà virtuale ove parlare

LEGGI TUTTO »
Fiocchetti di Carnevale
Food and Wine

Farina di castagne: proprietà e utilizzi

Tipiche della stagione autunnale, le castagne sono anche conosciute con il nome di Castanea Vulgaris. Quelle che noi mangiamo più frequentemente derivano dall’albero del castagno, e sono ideali per realizzare delle caldarroste, in vista dell’arrivo del freddo. Proprietà e utilizzi

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Quelli della bufala rimini mozzarella