La Domus del Chirurgo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo motivo depositaria di magnifici e significativi reperti storici, rappresentanti della grande civiltà romana (Anfiteatro,Archi,Colonnati d’acquedotto,e varie Domus).

Ultimo ritrovamento archeologico,ma primo per importanza e bellezza (aperto al pubblico nel dicembre 2007 dopo una serie di restauri) è la Domus del Chirurgo, che resta inserita nel percorso del vicino Museo della città, in pieno centro storico. Di certo Ariminum si presentava già come regina dell’ospitalità, visto che addirittura prevedeva nel suo territorio un ambulatorio medico!

La Domus del Chirurgo risale al II secolo d.c. Attraverso i vari scavi si è potuto notare che per secoli è rimasta in uso sempre come “casa di cura” lo si evince dai vari livelli di costruzione e storiche ristrutturazioni. Attrezzi chirurgici, vasellami, bilance, contenitori per farmaci, tutti ritrovati quasi intatti.

Anche la trasmissione “Ulisse” condotta da Alberto Angela e trasmessa su Rai 3 ha dedicato alla Domus un intero reportage.

Apertura dal 11 luglio al 31 agosto

  • martedì al sabato ore 10-19
  • domenica e festivi ore 10-13 e 16-19
  • mercoledì sera 21-24

Tutti i mercoledì apertura serale straordinaria dalle ore 21 alle ore 24 con ingresso gratuito.

Ingresso

  • Intero € 5
  • Ridotto € 4 ragazzi fino a 14 anni, adulti oltre 65 anni e gruppi di almeno 12 persone
  • Studenti € 2 gruppi accompagnati da guide accreditate Regione Emilia Romagna L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 7 anni

Studenti:

  • solo ingresso € 2,00
  • ridotto € 1,50 (gruppi accompagnati da guide accreditate Regione Emilia Romagna)
  • ingresso e visita guidata su prenotazione € 2,50

Visite guidate su prenotazione per gruppi di max 25 persone € 30,00 (costo aggiuntivo a quello del biglietto). L’ingresso alle mostre temporanee è gratuito L’ingresso è gratuito il 6 gennaio, ogni prima domenica del mese e il mercoledì.

 

Per maggiori informazioni:

www.domusrimini.com Raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Rimini con l’autobus n.11

Potrebbero interessarti:

Galleria comunale d'arte Leonardo Da Vinci di Cesenatico
Monumenti e Musei

Museo Antiquarium di Cesenatico

Museo Antiquarium di Cesenatico è un luogo che propone un percorso dove vengono messi in mostra oggetti archeologici rinvenuti nel circondario di Cesenatico. Frammenti di storia raccontano il quotidiano  degli antichi romani, che adottarono strategie ben specifiche nell’utilizzo e nella

LEGGI TUTTO »
I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo
Monumenti e Musei

I Mutoid a Mutonia a Santarcangelo

Il Comune di Santarcangelo ha formalmente riconosciuto la comunità dei Mutoid come Parco Artistico Mutonia. Il gruppo Mutoid Waste Company, giunse nella cittadella negli anni ’90 per partecipare al Festival dei Teatri, da allora, scelsero di stabilirsi definitivamente. Stanziatisi venticinque

LEGGI TUTTO »
Museo del calcolo di Pennabilli
Monumenti e Musei

Museo del calcolo di Pennabilli

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Il museo accoglie, infatti, l’unico cono di fondazione cuneiforme esposto in Italia (2.200 a.C.), le

LEGGI TUTTO »
Reperti della Nuova Guinea
Monumenti e Musei

Museo Degli Sguardi

Sorge in Via delle Grazie. L’edificio è stato costruito nel 1721 dal nobile spagnolo Don Giovanni Antonio De Alvarado Durante la Seconda Guerra Mondiale Villa Alvarado fu occupata dalle truppe tedesche, ma i materiali erano già stati messi al sicuro,

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
parco zoo safari ravenna