Convento di Sant’Igne

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nelle vicinanze della Pieve di Sant’Agata in Farneto è situato il convento francescano di Sant’Igne, una perla dell’architettura religiosa medievale di San Leo.

Santegna dal 1300, come appare in una pergamena ove si trascrive di una riappacificazione tra il vescovo di Montefeltro e alcuni territori, da lui controllati.

Santegna, deriva da sacro fuoco (ignis=fuoco), stando al racconto della leggenda, questo fu il il luogo del miracolo dell’apparizione luminosa che avrebbe aiutato a colui che sarebbe diventato San Francesco d’Assisi la retta via.

Probabilmente, come sostiene Augusto Campana, la fondazione francescana fu affiancata a una cappella già esistente, che fu edificata dai monaci cistercensi.

La chiesa si presenta con una pianta rettangolare dove si innesta un transetto, lateralmente al coro, con due cappelle simmetriche a pianta quadrata.

Le cappelle rappresentano un tratto distintivo delle chiese francescane di questa zona, similmente a quelle primitive chiese francescane dell’Umbria.

Al suo interno si trova la raffigurazione della Madonna col Bambino fra i Santi Giuseppe e Antonio da Padova del 1535.

È possibile accedere al chiostro quadrangolare, costituito da venti colonne ottagonali e capitelli a “foglia d’acqua”, che reggono le falde della copertura a spioventi.

Componente aggiuntivo è il campanile a vela che è fregiato dello stemma lapideo di Federico da Montefeltro, del cinquecento.

La sala capitolare presenta finestre trilobate ed è agibile a differenza degli altri ambienti ai quali oggi non è possibile attribuire una funzione.

Potrebbero interessarti:

Galleria comunale d'arte Leonardo Da Vinci di Cesenatico
Monumenti e Musei

Museo Antiquarium di Cesenatico

Museo Antiquarium di Cesenatico è un luogo che propone un percorso dove vengono messi in mostra oggetti archeologici rinvenuti nel circondario di Cesenatico. Frammenti di storia raccontano il quotidiano  degli antichi romani, che adottarono strategie ben specifiche nell’utilizzo e nella

LEGGI TUTTO »
piazza Cavour Rimini centro
Monumenti e Musei

Piazza Cavour

Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da sempre basa parte della propria economia nel settore ittico, la pesca rappresentava dunque soprattutto nei secoli passati un’attività importante per il sostentamento collettivo. La struttura della pescheria era atta a

LEGGI TUTTO »
La tèra un tlà pórta via e vèint
Monumenti e Musei

Il faro di Rimini

Il faro è da sempre visto e assoggettato a un luogo romantico, un po’ malinconico e solitario, dove forse il cuore e la mente riescono a isolarsi dal resto, a fissare il mondo da una prospettiva nuova e dominante capace

LEGGI TUTTO »
Museo del calcolo di Pennabilli
Monumenti e Musei

Museo del calcolo di Pennabilli

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Il museo accoglie, infatti, l’unico cono di fondazione cuneiforme esposto in Italia (2.200 a.C.), le

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica