Museo Antiquarium di Cesenatico

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Museo Antiquarium di Cesenatico è un luogo che propone un percorso dove vengono messi in mostra oggetti archeologici rinvenuti nel circondario di Cesenatico.

Frammenti di storia raccontano il quotidiano  degli antichi romani, che adottarono strategie ben specifiche nell’utilizzo e nella suddivisione di questo territorio.

Territorio e viabilità erano le grandi macrocategorie dalle quali partiva tutta la gestione locale e straniera dei traffici e dello sviluppo.

La casa, i materiali utilizzati per costruire, le fornaci e la sepolture, con tutto il loro lato spirituale, vengono rappresentati da elementi un tempo considerati banali ma che oggi per noi acquistano un valore inedito.

Ciò che è emerso dagli scavi sono oggetti che appartennero a un piccolo centro abitato romano, che si trovava nella zona delle “Tabernae Cossutianae”, tra il primo e secondo secolo a.C., e successivamente nella “Ad Novas” dal primo al quarto secolo d.C.

Vengono conservati mattoni, tegole, vasi, piatti e pesi, anche di ceramica, monete  e statue ornamentali.

Una sala è stata interamente dedicata alla Rocca e alla Torre Pretoria, che sono state distrutte ma che per secoli sono state testimoni del panorama storico di Cesenatico.

Per raggiungere il Museo Antiquarium di Cesenatico basta raggiungere l’indirizzo via Armellini, 18, e se avete bisogno di ulteriori informazioni vi consigliamo di contattare il numero di telefono 0547-79205 oppure inviare una e-mail a infomusei@cesenatico.it.

Orari apertura primavera/estate da Pasqua a metà Giugno:

  • da martedì a domenica ore 10 – 12 e ore 15 – 19;
  • da metà Giugno a Settembre aperto tutti i giorni ore 10 – 12 e ore 17 – 23;

Orario apertura invernale:

  • sabato, domenica e festivi ore 10 – 12 e  ore 15 – 19;

Apertura festività natalizie:

  • dal martedì alla domenica ore 10 – 12 e ore 15 – 19;

Sempre aperto su prenotazione per scuole e gruppi.

Tariffa di ingresso:

  • intero 2€, con ingresso Museo della Marineria e Trabaccolo da trasporto;
  • ridotto: 1€, per residenti, minori 18 anni, over 65, studenti scuole secondarie inferiori e gruppi di minimo 15 persone;
  • gratuito per bambini meno di 6 anni, scuole di Cesenatico, giornalisti, forze armate, direttori e collaboratori, soci ICOM, guide turistiche e interpreti, disabili, tessera “Amici del Museo”, insegnanti e accompagnatori di scuole e gruppi.

Potrebbero interessarti:

Museo fotografico di Rimini
Monumenti e Musei

Balnea Museum

Quadri, incisioni, documenti, fotografie e tante opere ancora raccolte in una realtà museale insolita. Le tremila opere del Museo riguardanti la storia balneare riminese non

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Cattedrale di Santa Colomba

Le origini della Cattedrale di Santa Colomba vengono fatte risalire al 1015.  Se analizziamo la pianta dell’edificio possiamo affermare che esso comprendeva una struttura basilicale

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Convento di Sant’Igne

Nelle vicinanze della Pieve di Sant’Agata in Farneto è situato il convento francescano di Sant’Igne, una perla dell’architettura religiosa medievale di San Leo. Santegna dal

LEGGI TUTTO »
Torna su
arabel