Museo Degli Sguardi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sorge in Via delle Grazie. L’edificio è stato costruito nel 1721 dal nobile spagnolo Don Giovanni Antonio De Alvarado Durante la Seconda Guerra Mondiale Villa Alvarado fu occupata dalle truppe tedesche, ma i materiali erano già stati messi al sicuro, nel 2002 hanno avuto inizio i lavori di restauro dell’edificio che si sono conclusi nel 2004 per adibire Villa Alvarado a sede del Museo degli sguardi.

Qui vi potete trovare crani rimodellati e maschere con ossa umane della Nuova Guinea, esemplari delle usanze tribali, e preziosi oggetti decorati, simboli del potere, dall’America e dall’Africa, Armi bianche e scudi.

Non raggiungibile con l’autobus

Il colle di Covignano

Potrebbero interessarti:

Chiesa di Sant'Agostino
Monumenti e Musei

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant Agostino è locata in via Cairoli, adiacente a piazza Cavour, praticamente nel pieno centro storico di Rimini. Si tratta del più imponente monumento della città, molto nota anche per i pregiatissimi cicli pittorici della scuola riminese

LEGGI TUTTO »
Rocca di Verucchio
Monumenti e Musei

Rocca di Verucchio

La rocca di Verucchio è riconosciuta grazie alla sua caratteristica “guardiola” che presenta fiera un grande orologio, un occhio vigile sulla centrale Piazza Malatesta. Viaggiando lungo la via della Rocca si accede alla porta della città costruita da  Sigismondo Malatesta

LEGGI TUTTO »
Tempio Malatestiano duomo di Rimini
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano

Il Tempio Malatestiano, duomo della città di Rimini, così come lo vediamo oggi è frutto di ricostruzioni e successivi restauri in secoli differenti, che quindi riportano evidenti differenze stilistiche da area ad area. Il piazzale dell’attuale duomo nel IX secolo

LEGGI TUTTO »
Museo del calcolo di Pennabilli
Monumenti e Musei

Museo del calcolo di Pennabilli

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Il museo accoglie, infatti, l’unico cono di fondazione cuneiforme esposto in Italia (2.200 a.C.), le

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
arabel