Museo della Regina di Cattolica

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il Museo della Regina di Cattolica si trova in via Pascoli, 23, nato nel 2000 è diviso in due sezioni, una dedicata all’archeologia, nella quale sono esposti i resti degli scavi della città, risalenti agli anni ’60.

L’altra sezione del museo è quella marinaresca, dal taglio etno-antropologico, dove si possono ammirare le navi tradizionali del luogo e le cantieristiche del porto di Cattolica.

Grazie a pannelli didascalici si può semplicemente capire la tradizione e l’evoluzione della città che dapprima era un semplice approdo o scalo per i turisti in viaggio per mete più famose e che col tempo si è rivalutata e divenuta vera e propria meta turistica di punta del panorama romagnolo.

Una mostra dedicata agli scavi ritrovati nel 2004 apre l’ingresso del museo a tutti i curiosi, che potranno visitarlo e gradire della bellezza dell’arte contenuta al suo interno.

Potrebbero interessarti:

Arco d'Augusto Rimini
Monumenti e Musei

Arco d’Augusto

Rimini, Ariminum, è una città antica e, come dimostra il nome, di origini addirittura romane. E proprio di questa epoca conserva ancora alcuni resti, taluni famosi

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Teatro Amintore Galli

E’ l’edificio neoclassico che chiude la piazza Cavour, costruito nel 1843 da Luigi Poletti; questo palazzo più che per dare un teatro alla città, fu costruito

LEGGI TUTTO »
Domus del chirurgo Rimini
Monumenti e Musei

La Domus del Chirurgo

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo

LEGGI TUTTO »
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano di Rimini

Nel Tempio Malatestiano di Rimini nella Cappella di San Sigismondo c’è un affresco di Piero della Francesca del 1451 raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato in

LEGGI TUTTO »
Torna su
Materiali edili vendita online