
Museo Degli Sguardi
Sorge in Via delle Grazie. L’edificio è stato costruito nel 1721 dal nobile spagnolo Don Giovanni Antonio De Alvarado Durante la Seconda Guerra Mondiale Villa Alvarado fu occupata dalle truppe
La sezione dedicata ai monumenti storici della Romagna e ai suoi tanti musei e attrazioni sparsi per tutto il territorio romagnolo

Sorge in Via delle Grazie. L’edificio è stato costruito nel 1721 dal nobile spagnolo Don Giovanni Antonio De Alvarado Durante la Seconda Guerra Mondiale Villa Alvarado fu occupata dalle truppe

Il Ponte di Tiberio di Rimini (detto anche Ponte del Diavolo) è un monumento romano che fu fatto costruire nel 14 d.C. dall’imperatore romano Augusto per attraversare il fiume Marecchia.

Sorge in via L. Tonini, 1 a Rimini tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani come collegio dei Gesuiti o La compagnia di Gesù termine riferito

Passeggiando lungo il corso d’Augusto con il ponte di Tiberio alle spalle e mantenendo la direzione del centro s’incontra la Chiesa di Santa Maria in Corte detta dei Servi. L’edificio,

Rimini, Ariminum, è una città antica e, come dimostra il nome, di origini addirittura romane. E proprio di questa epoca conserva ancora alcuni resti, taluni famosi in tutto il mondo e

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo motivo depositaria di magnifici e

Museo della piccola pesca e delle Conchiglie Per valorizzare tutte le tradizioni marinare e sopratutto l’antico borgo marino di Viserbella è nata l’associazione “e scaion” che è il nome dialettale

Il fulcro indiscusso della città di Rimini è senza alcun dubbio la piazza dedicata ai tre martiri partigiani della seconda guerra mondiale, che in essa furono giustiziati dalle truppe tedesche.