La cušèina rimnéša in dialèt e in poèšia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La cucina riminese in dialetto e in poesia

Rubrica curata da Ivano Aurelio Muratori, poeta dialettale riminese.

Questa rubrica si arricchirà via via delle poesie del nostro autore, di cui vi allegheremo i titoli e i link per poterle leggere, condividere e dedicare!

Indice

La gara di caplét

L’antipàst mèza frighèda

Èlt che l’apéricèna

Potrebbero interessarti:

L'Abrunzadura
Dialetto e tradizioni

L’Abrunzadura

L’ ABRUNZADURA S’a si biènc per natura u vi vò n’abrunzadura, d’instèda la j’è idéèla per ténz tóta la pèla. L’è ‘na ròba che las fa zà da un’ ètèrnità, da stéš o meda rét cun i raz ultraviulét. Per

LEGGI TUTTO »
Viserba anni 50-60
Dialetto e tradizioni

Se d’Avril un piuvrà pòch fig us magnarà

Sabèt vintùn Fèbrèr (Sabato ventuno Febbraio) ———- La morta dal pèguri l’è la furtuna de chèn. (La morte delle pecore è la fortuna del cane.Probabilmente una parte della carne delle pecore morte serviva per sfamare anche il cane.) ———- Ad

LEGGI TUTTO »
La gara di caplét
Dialetto e tradizioni

La gara di caplét

Sèimpre bèl e’ Nadèl, ènca sla butèva mèl, ènca quand per i purétt u jéra sna i caplét. Mo la géva la mi ma’, us fà sa quèl ch’u s’à, ringraziand e’ Signuréin, i caplét jéra un straséin. Us magnèva

LEGGI TUTTO »

I commenti sono chiusi.

Torna in alto