Piadina con alici marinate a caldo

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

 

Piadina con alici marinate a caldo

Alici marinate a caldo

Un piatto di pesce semplice, accompagnato da una gustosa piadina romagnola
Stampa Ricetta
PortataAntipasti, Pesce, Secondi
CucinaItaliana
Tagmare
Difficoltàfacile
Costobasso
Preparazione15 minuti
Cottura5 minuti
Porzioni2 persone

Ingredienti

  • 500 g alici
  • 2 bicchieri aceto di vino bianco
  • 1,5 l acqua
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. peperoncino tritato
  • q.b. prezzemolo tritato
  • q.b. olio d'oliva extravergine

Istruzioni

  • Fai bollire l'acqua con l'aceto, tuffa le alici (precedentemente pulite e sfilettate) e appena riprende il bollore toglile dall'acqua
  • Mettile in una pirofila che le contenga a strati con sale, pepe, peperoncino, prezzemolo e olio
    Alici marinate
  • Servi su una buona piadina romagnola e porta in tavola

Buon appetito…

Patrizia Ugolini (Ugo Picia)

Potrebbero interessarti:

Gran bollito e lesso: le differenze
Enogastronomia

Gran bollito e lesso: le differenze

Molte persone non conoscono la differenza tra il gran bollito e il lesso. Illuminanti a questo proposito sono le parole del gastronomo Pellegrino Artusi, che disse nel suo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: “Lo sa il

LEGGI TUTTO »
Micca romagnola
Enogastronomia

Micca romagnola

La micca romagnola è il tipo dolce poco zuccherino di origine contadina, che sfrutta gli ingredienti a disposizione nei casolari per un dolce tipico della stagione autunnale. In occasione della vendemmia i contadini selezionavano i grappoli più belli di uva

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia