Sacher Torte o “torta viennese”

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sciogliere la cioccolata, preferibilmente a bagnomaria. Mescolare quindi burro, zucchero di vaniglia e zucchero in polvere per qualche minuto. Aggiungere a poco a poco il tuorlo delle uova. Accendere il forno e portarlo alla temperatura di 180°, poi ricoprire una tortiera con burro e una spolverata di farina sopra. Sbattere con una frusta l’albume delle uova assieme a un pizzico di sale, aggiungere quindi lo zucchero cristallino e montare a neve ferma. Unire la cioccolata fusa con l’impasto del tuorlo d’uova e l’impasto dell’albume. Versare il preparato nella tortiera e lasciar cuocere per circa un’ora.

Trascorsa l’ora, estrarre la torta e lasciarla raffreddare. È opportuno, qualora si desideri una superficie della torta liscia, posizionare la superficie interessata su di un piano di lavoro e girarla dopo 25 minuti. Mescolare e riscaldare la marmellata di albicocche per renderla liscia, qualora non lo sia già di suo. Aromatizzare con un goccio di rum, poi tagliare orizzontalmente la torta, così da poter spalmare la marmellata al suo interno. Fatto questo, richiudere la torta e spalmare altra marmellata sui lati e sulla parte superiore della torta.

 

ricetta-torta-sacher-viennese

 

Per ottenere la glassa, frammentare la cioccolata in piccoli pezzi, dopodiché cuocere in un pentolino acqua e zucchero a fuoco lento per qualche minuto. Togliere dal fornello e lasciar riposare l’acqua zuccherata in una ciotola affinché diventi tiepida, aggiungere quindi la cioccolata e lasciarla sciogliere nell’acqua.

Versare rapidamente la glassa sopra la torta e distribuirla omogeneamente, aiutandosi con una paletta o un coltello largo, affinché la copertura risulti liscia. Lasciar riposare la torta a temperatura ambiente. Servire con panna montata. Evitare, se possibile, di conservare la torta in frigo, per non farla “trasudare”.

Buon Appetito,

Tino Karner

Potrebbero interessarti:

Zuppa di ceci
Enogastronomia

Zuppa di ceci

Metti in ammollo i ceci secchi per 12 ore. Trascorso questo tempo scolali e mettili a cuocere, con altra acqua, per 1 ora e mezzo. Nel frattempo fai soffriggere in poco olio lo scalogno e l’aglio tritati, aggiungi la passata

LEGGI TUTTO »
Ravioli ricotta e spinaci
Enogastronomia

Ravioli ricotta e spinaci

Lessa e trita gli spinaci. Amalgama tutti gli ingredienti. Fai la sfoglia e tirarla con il mattarello. Posiziona dei mucchietti di impasto su metà pasta, poi ripiega la sfoglia sopra e forma i ravioli. Cuoci in acqua bollente e salata

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti gialli con funghi e salsiccia
Enogastronomia

Strozzapreti gialli con funghi e salsiccia

Prepara l’impasto per la sfoglia con farina, uova, lo zafferano (sciolto in un dito di acqua calda) e fai riposare mezz’ora. In una padella adeguata soffriggi, in poco olio, lo scalogno e l’aglio tritati, aggiungi la salsiccia spellata e sgranata,

LEGGI TUTTO »
Tagliolini verdi con il sugo di cozze
Enogastronomia

Tagliolini verdi con il sugo di cozze

Con un frullatore ad immersione trita finemente le foglie di spinaci insieme ad 1 uovo, poi unisci il tutto alla farina, le restanti 2 uova e fai l’impasto per la sfoglia. In un ampia padella fai aprire le cozze e

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti