Sacher Torte o “torta viennese”

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sciogliere la cioccolata, preferibilmente a bagnomaria. Mescolare quindi burro, zucchero di vaniglia e zucchero in polvere per qualche minuto. Aggiungere a poco a poco il tuorlo delle uova. Accendere il forno e portarlo alla temperatura di 180°, poi ricoprire una tortiera con burro e una spolverata di farina sopra. Sbattere con una frusta l’albume delle uova assieme a un pizzico di sale, aggiungere quindi lo zucchero cristallino e montare a neve ferma. Unire la cioccolata fusa con l’impasto del tuorlo d’uova e l’impasto dell’albume. Versare il preparato nella tortiera e lasciar cuocere per circa un’ora.

Trascorsa l’ora, estrarre la torta e lasciarla raffreddare. È opportuno, qualora si desideri una superficie della torta liscia, posizionare la superficie interessata su di un piano di lavoro e girarla dopo 25 minuti. Mescolare e riscaldare la marmellata di albicocche per renderla liscia, qualora non lo sia già di suo. Aromatizzare con un goccio di rum, poi tagliare orizzontalmente la torta, così da poter spalmare la marmellata al suo interno. Fatto questo, richiudere la torta e spalmare altra marmellata sui lati e sulla parte superiore della torta.

 

ricetta-torta-sacher-viennese

 

Per ottenere la glassa, frammentare la cioccolata in piccoli pezzi, dopodiché cuocere in un pentolino acqua e zucchero a fuoco lento per qualche minuto. Togliere dal fornello e lasciar riposare l’acqua zuccherata in una ciotola affinché diventi tiepida, aggiungere quindi la cioccolata e lasciarla sciogliere nell’acqua.

Versare rapidamente la glassa sopra la torta e distribuirla omogeneamente, aiutandosi con una paletta o un coltello largo, affinché la copertura risulti liscia. Lasciar riposare la torta a temperatura ambiente. Servire con panna montata. Evitare, se possibile, di conservare la torta in frigo, per non farla “trasudare”.

Buon Appetito,

Tino Karner

Potrebbero interessarti:

Faraona in Salmì ricetta
Enogastronomia

Faraona in salmì con olive

In un tegame mettere olio lardo e sedano carota cipolla far soffriggere in poco e aggiungere la faraona a pezzi piccoli. Mettere la salvia tritata e aggiungere il vino. Girare e fare evaporare. Salare pepare e aggiungere la noce moscata.

LEGGI TUTTO »
Passatelli
Enogastronomia

Passatelli

Impastare pane grattugiato, formaggio parmigiano, uova, pepe e aromi, come noce moscata e scorza di limone; lasciare riposare; attraverso un apposito stampo produrre dei grossi spaghetti; oppure schiacciare l’impasto, cuocere i passateli nel brodo di pollo o di pesce; fino

LEGGI TUTTO »
Strozzapreti con le vongole
Enogastronomia

Strozzapreti con le vongole

Fai 2 sfoglie: 2 etti di farina + albume d’uovo e acqua tiepida q.b. 2 etti di farina + uovo e spinaci lessati e tritati. Fai riposare mezz’ora. In una padella fai aprire le vongole e poi sgusciale. Soffriggi nell’olio

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
sgr-rimini