“I Vitelloni” di Federico Fellini e il cinema di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Ogni città si esprime anche attraverso la sua produzione cinematografica, uno scorcio di tempi che furono ma che restano sempre attuali, un modo di rappresentarsi nel tempo e nel confronto con altri mezzi in una riflessione interiore che lascia sempre qualcosa da dire.

La città di Rimini nel 1953 mette in scena le sue tipiche abitudini nel primo capolavoro di Fellini: “I Vitelloni”, uno dei capolavori del tempo, ancora oggi apprezzato e omaggiato.

La trama ci racconta di Moraldo, Riccardo, Leopoldo, Fausto e Alberto, cinque giovani appartenenti alla borghesia cittadina che amano trascorrere le loro giornate bevendo al bar e ironizzando un po’ su tutto, incuranti della possibilità di prendere in mano le proprie vite.

La situazione cambia quando uno di loro, Fausto, è costretto a sposare Sandra, la sorella di Moraldo, che dopo una notte di fuoco, è in dolce attesa. L’evento scatenante romperà gli equilibri interni del gruppo, creando nuovi scenari e spunti di riflessione, ma non tutti riusciranno a salvarsi.

Solo Moraldo comincia ad avvertire che la vita di provincia gli sta stretta, pertanto si sposta a Roma con la speranza di trovare un lavoro nel mondo del cinema, mentre gli altri amici continueranno a vivere la loro vita oziosa.

I protagonisti trascorrono il loro tempo in una vita chiusa nella consuetudine di piccoli provinciali, che restano bloccati e quasi ignari della vita al di fuori delle loro tasche, del movimento vorticoso che potrebbe inglobarli e arricchirli in nuove esperienze.

In Moraldo probabilmente si evince l’alter ego di Fellini, la sua voglia di emergere, di andare oltre lo squallore di una vita ordinaria ma di provare a cambiare le carte in regola in una nuova realtà.

Ecco come nel cinema si intravede il genio artistico, la voglia di raccontare, documentare e trasmettere una forma di riflessione profonda che può essere colta in modi differenti ed a diversi livelli a seconda del pensiero singolo e delle influenze della società.

Potrebbero interessarti:

Gianni e Paolo Fabbri
Scopri Rimini e la Romagna

Gianni e Paolo Fabbri

I personaggi di Giorgio Francesco Brici Biografia Giovanni Fabbri Giovanni Fabbri (Rimini il 10 Luglio 1941). Dal 1966 al 1970 lavora presso l’Alemagna S.p.A. di Milano nei settori vendite, marketing e formazione del personale. Dal 1970 fino al 2004 la discoteca riminese

LEGGI TUTTO »
La merenda
Scopri Rimini e la Romagna

La merenda

Fare la merenda a metà pomeriggio per noi bambini era una prassi irrinunciabile. Allora abitavo in via Monte Titano e frequentavo la scuola elementare dalla Maestre Pie dell’Addolorata, in via Santa Chiara. La scuola era a tempo pieno: rincasavo verso

LEGGI TUTTO »
Scilla Gabel
Scopri Rimini e la Romagna

Scilla Gabel

Scilla Gabel, nome d’arte di Gianfranca Gabellini che nacque a Rimini il 4 Gennaio del 1938, un’attrice italiana, che studiò all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma e debuttò nel cinema come controfigura di Sophia Loren, della quale fu controfigura nei

LEGGI TUTTO »
17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Silver Hotel