I 10 Comandamenti del Romagnolo a Tavola!

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Non è un segreto che la Romagna è la terra della buona cucina, però a volte noi romagnoli possiamo sembrare un po’ esagerati e insopportabili a tavola; non siamo molto aperti a nuove esperienze culinarie, forse perchè crediamo che il nostro cibo sia il migliore in assoluto ed è per questo probabilmente che non vogliamo cambiare le tradizioni gastronomiche. Beh, un motivo c’è se l’Emilia Romagna è stata incoronata da una famosa rivista internazionale come la regione d’Italia con la miglior cucina! In realtà la gastronomia della nostra terra è abbastanza povera, semplice e dal gusto primitivo; però è talmente gustosa che riesce a soddisfare i palati di tutti!

Ecco a voi, in maniera simaptica, alcuni dei “comandamenti” del romagnolo a tavola, certi straordinariamente veri!

  1. Le porzioni non devono essere abbondanti, di più!
  2. Non provare a dire che lo squacquerone è uguale allo stracchino!
  3. Quando hai finito di mangiare, col sugo che rimane si fa la scarpetta!
  4. La piadina si fa con lo strutto! Il Maiale è una componente fondamentale nella cucina romagnola!
  5. La pasta fatta in casa è d’obbligo!
  6. I cappelletti rigorosamente in brodo di cappone o gallina!
  7. La verdura solo come contorno!
  8. Il ragù deve fare il bagno nell’olio sennò non è un vero ragù!
  9. Sulla tavola non deve mai mancare un buon bicchiere di Sangiovese!
  10. Non dire mai a tua nonna che sei diventato vegetariano o vegano, potrebbe essere un grande dolore per lei!

Potrebbero interessarti:

La locanda del lupo
Scopri Rimini e la Romagna

La locanda del lupo

La Locanda del Lupo del signor Gianfranco Mulazzani fu uno dei locali più noti e frequentati di Rimini negli anni 60/70. Questo locale lanciò Al Bano, Renato Zero e tanti altri artisti erano spesso invitati qui, per i quali “passare”

LEGGI TUTTO »
Intervista al Faro di Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Intervista al Faro di Rimini

Solo spiritosamente, senza malizia, per carita. “Signor PHARUS ARIMINENSIS, vorrebbe lei come moglie la qui presente Signorina ROTA TEUTONICA?” “?” “Ripeto la domanda… vuole lei sposare finalmente con un matrimonio la sua compagna. Rota…” “Ho capito, ho capito… !” “E

LEGGI TUTTO »
Giustiniano Villa, il poeta ciabattino
Scopri Rimini e la Romagna

Giustiniano Villa, il poeta ciabattino

Giustiniano Villa nacque il 21 Settembre 1842 e morì a Rimini il 23 Aprile 1919, era nato da una famiglia con una discreta cultura, da padre segretario comunale e madre figlia di proprietari terrieri. Era un ciabattino le sue zirudelle

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo