Merletto

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sono tanti i mestieri del passato, le arti sopite di un tempo lontano portate avanti dalle pazienti mani delle nostre nonne, che non sono vittime della frenica corsa dei tempi moderni, ma che amano creare con le proprie mani un’arte da tramandare.

Un esempio è l’arte del merletto a tombolo, si tratta di una vera e propria tradizione nata nel 1400 diffusasi primariamente presso i ceti popolari per poi trasferirsi alle famiglie aristocratiche. La storia tramanda che nel 1655 a opera  delle suore benedettine la pratica del merletto acquistò il carattere di massa e la tendenza artigianale.

I prodotti realizzati erano per lo più tovaglie di altare, manti, gorgiere principesche, camici prelatizi abbelliti dai preziosi merletti realizzati con la tecnica del tombolo come vere opere d’arte.

Nello specifico possiamo descrivere il tombolo come un cuscino di forma cilindrica, rivestito di tela verde per non affaticare la vista, imbottito di segatura finissima, solitamente  appoggiato su un cesto di vimini o su un supporto.

Il disegno da realizzare viene fissato, ricoperto con un foglio adesivo di acetato antiriflesso e colorato in verde per proteggere il pizzo.

La tradizione del tombolo è ancora viva in terra romagnola, a Rimini infatti nonna Teresa, marchigiana trasferitasi  a Rimini nel dopoguerra porta avanti questa tradizione stupenda, mettendo in mostra le sue belle creazioni.

Passione, emozione, tradizione, forza interiore sono queste le motivazioni che spingono nonna Teresa e tutti coloro i quali da anni portano avanti il proprio artigianato, nel silenzio di chi lavora e apprezza la fatica di ogni singolo minuto nel veder realizzata un’opera d’arte, frutto di sudore e dedizione.

Non c’è regalo più bello del ricevere un qualcosa di tanto prezioso in dono, perché si sa l’esclusività fa acquisire forma e contenuto alle cose e le riempie  di tono e semplicità da apprezzare e custodire.

(ph. www.riminifuturo.it)15

Potrebbero interessarti:

Il trenino Biancazzurro di Claudio Casadei
Storia di Rimini

Il trenino Biancazzurro di Claudio Casadei

Buongiorno! Innanzitutto, prima di postare queste mie foto, desidero ringraziare gli amici e soci di ATBA, Associazione Treno Biancazzurro di San Marino, che mi hanno permesso di farle in tutta calma e tranquillità. Non saranno come le vere foto da

LEGGI TUTTO »
Aeroporto di Rimini, caccia P.51 Mustang
Storia di Rimini

Aeroporto di Rimini, caccia P.51 Mustang

Aeroporto di Rimini, marzo 1945, due caccia P.51 Mustang appartenenti al 325th Fighter Group USAAF parcheggiati nelle piazzole allestite fra le macerie. Il Gruppo si è trasferito a Rimini da Lesina in Puglia, e partirà in aprile per il campo

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini