Il festival di Sanremo è nato a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il festival di Sanremo è nato a Rimini. Era il 1936.

Al festival riminese partecipano 291 concorrenti. Ne vengono selezionati 14.

Obiettivo : fare di Rimini il punto di riferimento del canto ‘autarchico’ contro le mode musicali estere.

Si replica nel 1937 e nel 1938 sempre nel piazzale del Kursaal davanti a più di 10mila persone.

Passata la guerra,l ‘Azienda di Soggiorno nel 1947 ripropone il Festival l’11 agosto in un teatro Novelli strapieno di pubblico.

Fra i cantanti Silvana Pampanini, Corrado Lojacono,Vittorio Caprioli, Vittorio Corcelli. Poi, più nulla.

Il festival rinasce a Sanremo il 29 gennaio 1951per ‘incrementare le presenze quando il turismo balneare nella ‘stagione morta’ invernale è pressoché assente’.

Il 4 gennaio 1954 nasce la televisione. Il resto è cronaca. Per Rimini resta l’amarezza dell’ennesima occasione mancata.

Giorgio Tonelli

 

Potrebbero interessarti:

Giuvidé zdòt Sètèmbre
Storia di Rimini

Villa col porticato lungo verso il mare

(Foto collezione Edi Eusebi) Claudio Casadei: Questa si… La Villa col porticato lungo verso il mare, c’è ancora, e si trova vicino agli alberghi ALBANESI HOTEL a Miramare, nella parte terminale, a sinistra, del Lungomare SPADAZZI, in direzione di Rimini.

LEGGI TUTTO »
storia del turismo a Rimini
Storia di Rimini

Storia del turismo

Già dal Settecento la Riviera Romagnola, compresa fra le località di Ravenna e Cattolica, si distingueva per la frequentazione delle spiagge da parte dei turisti. Il 30 Luglio 1843, proprio sotto il governo pontificio mentre fra Cesena, Forlì e Ravenna imperversava l’esercito pontificio

LEGGI TUTTO »
Una testimonianza di Rimini a… Venezia
Storia di Rimini

Una testimonianza di Rimini a… Venezia

Alle spalle della nostra città si eleva l’ameno Colle di Covignano. Scrive lo storico Pier Giorgio Pasini nella collana “Guide verdi” edito da Maggioli Editore 1989: “Dunque, su questa collina, la più vicina al mare fra quelle che affiancano il

LEGGI TUTTO »
Lundé trèg Utóbre
Storia di Rimini

Trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI

Ph: stagniweb.it Claudio Casadei: Ho notato che giorni fa, la foto del trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI ha destato curiosità. Oggi ve lo faccio conoscere meglio, postando tutte le tipologie di carrozze passeggeri di cui era dotato (oltreché di sole

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
camper park rimini