Il festival di Sanremo è nato a Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il festival di Sanremo è nato a Rimini. Era il 1936.

Al festival riminese partecipano 291 concorrenti. Ne vengono selezionati 14.

Obiettivo : fare di Rimini il punto di riferimento del canto ‘autarchico’ contro le mode musicali estere.

Si replica nel 1937 e nel 1938 sempre nel piazzale del Kursaal davanti a più di 10mila persone.

Passata la guerra,l ‘Azienda di Soggiorno nel 1947 ripropone il Festival l’11 agosto in un teatro Novelli strapieno di pubblico.

Fra i cantanti Silvana Pampanini, Corrado Lojacono,Vittorio Caprioli, Vittorio Corcelli. Poi, più nulla.

Il festival rinasce a Sanremo il 29 gennaio 1951per ‘incrementare le presenze quando il turismo balneare nella ‘stagione morta’ invernale è pressoché assente’.

Il 4 gennaio 1954 nasce la televisione. Il resto è cronaca. Per Rimini resta l’amarezza dell’ennesima occasione mancata.

Giorgio Tonelli

 

Potrebbero interessarti:

Scopri Rimini e la Romagna

Cesare passa il Rubicone

Sembra che la sera dell’11 gennaio del 49 Cesare fosse ancora a Ravenna. Andò come ospite d’onore ad un combattimento di gladiatori (molto spesso questi

LEGGI TUTTO »
ponte di Tiberio Rimini monumenti romani
Storia di Rimini

Rimini in epoca Romana

Rimini conobbe il suo splendore con Augusto, ancora oggi opere costruite allora resistono intatte, basti pensare al ponte di Tiberio, detto anche ponte del diavolo (sotto

LEGGI TUTTO »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Gambero Pazzo