Palazzo del Podestà

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Piazza Cavour è nota sin dal passato come piazza del Comune, qui si erge il Palazzo del Podestà, sorge proprio accanto al noto Palazzo dell’Arengo.

Come ci tramandano, il Palazzo del Podestà fu eretto attorno al 1330, proprio come residenza atta ad ospitare il Signore della città. Intorno al XVI secolo il palazzo fu opera e teatro di consistenti modificazioni e la forma attuale è molto probabilmente dovuta a un ripristino attuato intorno ai primi decenni del XX secolo.

Andando ad analizzare la forma dell’edificio ritroviamo al pian terreno la presenza di tre archi gotici frontali, ed è proprio dall’arco centrale che in passato pendeva la corda destinata all’impiccagione dei rei.

Il piano superiore si presenta  merlato,  da qui si dipartono altre cinque finestre minori che accompagnano l’intera struttura.

Dal punto di vista storico il palazzo ha simboleggiato un momento unico nella storia riminese e tra i suoi alti e bassi si espresso nella comunità come pietra di riferimento ufficiale, contribuendo oggi a esser presente dinanzi ai nostri occhi per ricordare il passato che fu, che in molti modi ha contribuito a descrivere il presente di oggi.

È soprattutto nella storia dei suoi monumenti che è possibile leggere e apprezzare il cuore di questa città, la sua anima pulsante, fiero orgoglio dei cittadini e strumento rivelatore per chi ha voglia di immergersi in una cultura ricca e soddisfacente.

Potrebbero interessarti:

Reperti della Nuova Guinea
Monumenti e Musei

Museo Degli Sguardi

Sorge in Via delle Grazie. L’edificio è stato costruito nel 1721 dal nobile spagnolo Don Giovanni Antonio De Alvarado Durante la Seconda Guerra Mondiale Villa Alvarado fu occupata dalle truppe tedesche, ma i materiali erano già stati messi al sicuro,

LEGGI TUTTO »
Chiesa di Sant'Agostino
Monumenti e Musei

Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant Agostino è locata in via Cairoli, adiacente a piazza Cavour, praticamente nel pieno centro storico di Rimini. Si tratta del più imponente monumento della città, molto nota anche per i pregiatissimi cicli pittorici della scuola riminese

LEGGI TUTTO »
Cosa fare se il tempo non permette di andare in moto a Rimini - Tempio Malatestiano
Monumenti e Musei

Tempio Malatestiano di Rimini

Nel Tempio Malatestiano di Rimini nella Cappella di San Sigismondo c’è un affresco di Piero della Francesca del 1451 raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato in preghiera davanti a San Sigismondo, suo protettore. Piero della Francesca in quel periodo si trovava

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
hotel baia marina cattolica