Foto di Rimini, oltre 350 bombardamenti aerei – Edi Eusebi

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Scusate se mi sono intrufolato nella vostra bella pagina su Rimini, ma mi sono sentito il dovere di pubblicare queste drammatiche e spettacolari fotografie che ritraggono alcuni bombardamenti aerei subiti dalla città. Da anni mi dedico nel tempo libero alla ricerca di informazioni sul passaggio della guerra nella mia area (Mondolfo-Marotta in Provincia di Pesaro) e proprio in questi giorni mi sono imbattuto in innumerevoli foto di Rimini, ed ho scoperto che proprio Rimini ha subito oltre 350 bombardamenti aerei con il risultato di ritrovarsi rasa al suolo per l’80%. La presenza dell’importante snodo ferroviario e il transito di truppe tedesche con relativi materiali ha provocato l’intensificarsi dei raid aerei alleati sulla città, e le bombe purtroppo spesso finivano fuori bersaglio. Il mio pensiero va alle vittime civili di questi bombardamenti che rende drammaticamente “moderne ” queste foto.
Edi Eusebi

La data riportata sulle foto, secondo me non è quella del giorno esatto del raid, ma bensì della loro registrazione negli archivi.

(Le foto sono liberamente scaricabili dal sito www.fold3.com)

Edi Eusebi

Potrebbero interessarti:

Ferrovia Rimini-Novafeltria
Storia di Rimini

Ferrovia Rimini-Novafeltria

Il 21 giugno 1916 fu aperta la ferrovia che collegava la Stazione di Rimini al centro di Novafeltria che allora si chiamava Mercatino Marecchia, passando per la Val Marecchia. Il trenino Rimini-Novafeltria fu dismesso e smantellato a partire dal 1960

LEGGI TUTTO »
Malatesta signori di Rimini
Storia di Rimini

Rimini medioevale e i Malatesta

Costruiti in pieno Medioevo gli edifici civili, e lo si può vedere ancora oggi nella centrale Piazza Cavour: Palazzo dell’Arengo (sede odierna del Municipio) e Palazzo Podestà. Anche il Medioevo ha visto Rimini sede di conflitti, basta pensare ai dissapori

LEGGI TUTTO »
L'Azdora romagnola - la regina della casa
Storia di Rimini

L’Azdora romagnola – la regina della casa

Donna di casa, cuoca, governatrice, icona della Romagna al pari di bagnino, piadina e cappelletti! Tutti, in Romagna, la conoscono. E per chi non ne avesse contezza, basterà leggere questo articolo per scoprire una figura affascinante e indispensabile. Al giorno

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera