La materassaia di Via Santa Chiara

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Antico mestiere, praticamente scomparso, è quello del materassaio. A Rimini c’era Giuseppina e questo è il racconto di Lucia Pazzagli, la figlia, che ringraziamo per aver condiviso con noi questi aneddoti!

Giuseppina, (1915-2010) detta Pina, era nota come “La materassaia di via santa Chiara”, e nel dopoguerra cominciò a svolgere questo lavoro, che la portava in giro nelle case a rifare i materassi.

Ricordo che all’occorrenza caricava sulla bicicletta un attrezzo con i chiodi con cui cardava la lana. Era molto popolare in un periodo fatto di passaparola, i primi anni senza neanche il telefono di casa.

Era una società più genuina e solidale, con persone che avevano vissuto la guerra da sfollati e avevano visto le bombe e i soldati morti nei fossi. Alcuni materassi li faceva a casa, quando ero ragazzina l’aiutavo cucendo il “buco” del materasso dopo che era stato riempito con la lana.

Una volta i materassi e i cuscini erano fatti di lana di pecora, periodicamente si eseguiva la manutenzione del materasso perché restasse ben pulito e soffice nel corso degli anni.

Le massaie scucivano il materasso, toglievano la lana e la cardavano con una speciale cardatrice che con appositi ferri aguzzi e ricurvi toglievano ogni impurità alla lana e la rendevano di nuovo morbidissima.

A questo punto veniva confezionato una federa con tessuto nuovo e riempito della lana pulita e cardata. In ultimo la materassaia eseguiva la trapunto tutto intorno ai bordi superiori e inferiori del materasso, nonché ad opportuni intervalli nel centro.

Con l’avvento dei materassi a molle questo mestiere è sparito.

Materassaia di una volta.
Cardatrice.

Potrebbero interessarti:

Cesare Clementini nasce a Rimini nel 1561
Storia di Rimini

Cesare Clementini nasce a Rimini nel 1561

Nasce a Rimini nel 1561 Cesare Clementini, di nobile famiglia. Suo padre era il dottore e cavalier Niccolò. La madre faceva Tingoli di cognome. Come eminente cittadino riminese, nel 1582 entrò nel Consiglio Comunale. Nel 1592 divenne Cavaliere dell’Ordine religioso-cavalleresco

LEGGI TUTTO »
17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
Zòbia òt Znèr
Storia di Rimini

Accadde a… ottobre a Rimini e nel riminese

Dall’Agenda Storica di Rimini e Provincia dell’anno 1995 a cura di Pietroneno Capitani e don Piergiorgio Terenzi – Aexterna snc Rimini. (Agenda che per me è preziosa fonte di tante notizie storiche). 360 – giorno 14 – Il Vescovo della

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia