Foto storica dei Riminesi del 1910

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Spiegazione a cura di Giulio Gherardo Starnini.

La foto in evidenza è del 1910 e fu scattata di domenica pomeriggio dopo una riunione con pranzo sociale in un giardino di una casa a schiera di via Covignano. Esisteva all’epoca una sezione Mazzini a Rimini dei Repubblicani Italiani nel Borgo Sant’Andrea.

Il borgo, come entità territoriale italiana, dal 1877 è intestato a Mazzini, e addirittura nel manifesto del plebiscito per l’annessione di Rimini al Regno di Sardegna (1859/60 circa) tra le varie sedi di seggio viene richiamata anche quella del borgo “Fuori Porta Montanara”, come più propriamente già si nominava all’alba del regno d’Italia e all’apocalisse dello Stato Pontificio.

Tra i presenti nella foto ci sono quattro Parma, tra i quali lo zio di mio nonno, Natale Parma, che oltre che fervente mazziniano, era anche abilissimo capomastro. A lui venne infatti affidata la fabbrica per costruzione dell’edificio della Cassa di Risparmio in piazza Luigi Ferrari poichè era l’unico in grado di leggere e far eseguire i disegni provenienti da una società milanese incaricata della progettazione. Mio nonno, Fortunato Parma (per tutti Renato) ebbe come mentore dell’idea mazziniana, proprio Natale Parma, e giovanissimo, nel 1923 fu segretario della federazione giovanile dei repubblicani di Rimini, incarico che con l’avvento del fascismo dovette abbandonare per lo scioglimento coatto di tutti i partiti. Vent’anni dopo, nel 1944, sfollato a Croce di Montecolombo con la sua famiglia, mantenendo ancora i rapporti clandestinamente con i repubblicani, fu con altri, artefice della trafila di salvataggio di Cino Macrelli, dirigente nazionale repubblicano poi padre costituente, tenendolo in casa per una notte e scortandolo fino ad un altro consociato il giorno dopo.

La foto ha iniziato a ricircolare, grazie alla signora Isotta Frisoni in Antili, figlia dello scultore mazziniano/borghigiano Ettore Frisoni.

Potrebbero interessarti:

Rimini (Ariminum) in epoca imperiale
Storia di Rimini

Rimini (Ariminum) in epoca imperiale

La Piazza Grande che si vede nel disegno era il Foro e corrispondeva a piazza Tre Martiri ma era piu’ vasta di questa. Arrivava fin dove inizia l’attuale corso d’Augusto verso piazza Cavour. Li’ c’era il teatro a forma semicircolare

LEGGI TUTTO »
Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola
Storia di Rimini

Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola

Il Comune di Rimini collabora con NdA Press per progettare un studio della memoria collettiva sulla Club Culture Romagnola, un fenomeno culturale e musicale senza precedenti, che è stato il cuore del fermento sociale giovanile locale e nazionale. Se volete vivere per un weekend il mondo della notte

LEGGI TUTTO »
La storia del circuito di Misano
Storia di Rimini

La storia del circuito di Misano

Nel 1969 venne progettato il noto Autodromo di Misano, soggetti privati che gestivano quella che a suo tempo era una pista provvista solo di piccoli box aperti e una palazzina utilizzata esclusivamente dai servizi, ma che sarebbe diventata un colosso. Nei

LEGGI TUTTO »
Il "Proclama di Rimini" di Gioacchino Murat
Storia di Rimini

Il “Proclama di Rimini” di Gioacchino Murat

Il 30 marzo 1815 Gioacchino Murat, generale di Napoleone e Re di Napoli,  fece un appello agli italiani conosciuto come “Proclama di Rimini”. Dopo aver dichiarato guerra all’Austria si rivolse al popolo italiano, invitandolo a insorgere contro gli austriaci e

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini