Quando nasce la storia della Riviera Romagnola che conosciamo oggi?

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Tutto ebbe inizio a Rimini, quando nel 1843 venne inaugurato il primo “Stabilimento privilegiato dei Bagni Marittimi”.

I bagni di mare erano intesi, all’epoca, come rimedio terapico ed erano ambienti dedicati esclusivamente all’aristocrazia. Molto presto l’aristocrazia, come anche la borghesia che cominciava ad affermarsi, trasformarono gli appuntamenti terapeutici in vere e proprie occasioni mondane. A fine ‘800 Rimini ma anche Cervia, Cesenatico, Cattolica e Riccione erano tra le prime città marittime, turistiche, d’Italia.

Molta dell’architettura civile, ma anche alberghiera, che affascina tutt’oggi i turisti risale, infatti, a questo periodo.

Ad inizio ‘900, la Riviera Romagnola era già diventata destinazione prediletta dell’alta borghesia lombarda. E’ così che, nel 1911, nasce nel comune di Cervia un agglomerato di ville, villini parchi e giardini curatissimi: Milano Marittima. L’arrivo della litoranea tramviaria Rimini-Riccione porterà uno sviluppo molto importante, a livello urbanistico, di tutta la zona.

È negli anni ’30 del 1900 che comincia a strutturarsi, anche se embrionalmente, il turismo di massa che conosciamo oggi. Comincia la costruzione importante di strutture alberghiere, ristoranti, locali di intrattenimento. Risale al 1935 la costruzione del lungomare di Rimini.

Col secondo dopoguerra i panorami si allargano. Fu questo, infatti, un periodo di importantissimo sviluppo turistico che si riversò su tutta la Riviera. La Riviera romagnola divenne meta preferita e parte dell’immaginario di tutta Europa.

E’ negli anni ’50-’60 che diventa meta d’eccezione per tantissimi italiani ed Europei (i più grandi fan :tedeschi e i Paesi Bassi). Non più solo le fasce borghesi ma grazie all’offerta in termini di colonie, di affittacamere, pensioni familiari e molto altro, la Riviera romagnola accoglie tutti.

Bianchini Luigi

Potrebbero interessarti:

Fondazione Fellini Rimini
Storia di Rimini

Fondazione Fellini Rimini

Nel 1995 nasce a Rimini la Fondazione Federico Fellini sotto guida e desiderio della famiglia del grande maestro scomparso il 31 ottobre 1993. La Fondazione, fin dalla sua nascita, ha posto in primo piano l’obiettivo della conservazione, attraverso un percorso

LEGGI TUTTO »
I primi collegamenti tram a Rimini
Storia di Rimini

I primi collegamenti tram a Rimini

Nel 1877 ebbe inizio il collegamento Rimini città con Rimini mare con tram a cavalli. I due capolinea si trovavano in Piazza Cavour, quello di città e lo Stabilimento balneare che comprendeva il Kursaal, la Piattaforma e la Capanna Svizzera,

LEGGI TUTTO »
Isotta degli Atti - Signora di Rimini
Storia di Rimini

Isotta degli Atti – Signora di Rimini

Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il 1474 fu amante, verso la metà del ‘400, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il quale fece costruire per lei il sepolcro nella chiesa di S. Francesco. Era figlia di

LEGGI TUTTO »
Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola
Storia di Rimini

Comune di Rimini e NdA Press per Club Culture Romagnola

Il Comune di Rimini collabora con NdA Press per progettare un studio della memoria collettiva sulla Club Culture Romagnola, un fenomeno culturale e musicale senza precedenti, che è stato il cuore del fermento sociale giovanile locale e nazionale. Se volete vivere per un weekend il mondo della notte

LEGGI TUTTO »

1 commento su “Quando nasce la storia della Riviera Romagnola che conosciamo oggi?”

  1. La mia meravigliosa Rimini che ha un mare, una spiaggia, un alba e un tramonto per tutti…. Giovani, anziani, ricchi e meno ricchi

I commenti sono chiusi.

Torna in alto
alsar-gioielli-matera