Goldoni e la fuga da Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Le opere di Goldoni sono state tramandate ai posteri e con esse la gloria di un uomo di teatro, testimoniata dalle Memorie autobiografiche in tre volumi scritte in francese, rappresentanti la vita dell’autore.

Qui lo stesso Goldoni è dipinto come un uomo sereno, che nonostante le avversità terrene riesce a guardare alla gioia dello spettacolo di vita.

La fuga da Rimini rappresenta un brano tratto da “I Mémories”, opera redatta da Goldoni in francese tra il 1783 e il 1786. L’opera è dedicata a Luigi XVI e si compone di tre parti.

Nella prima parte abbiamo una raccolta di episodi dell’infanzia e della giovinezza, terminante  con l’incontro con Medebac, che per primo offrì a Goldoni la possibilità di un contratto.

La seconda descrive la sua attività nel contesto teatrale fino al 1762. La terza e ultima parte si svolge a Parigi, e presenta l’autore  nel mondo culturale parigino.

“La fuga da Rimini” è il  brano tratto dalla prima parte dell’opera autobiografica. Si racconta dell’avventura di Goldoni ragazzo, nel periodo in cui il padre voleva invogliarlo a studiare medicina, e pertanto iniziò a  studiare nella scuola  dei domenicani di Rimini, specializzata in filosofia.

Il brano procede raccontando che per alleviare la noia, Goldoni inizia ad andare spesso a teatro, si avvicina a una compagnia teatrale, con cui trascorre molto tempo.

Goldoni parte per Venezia approfittando di un viaggio della compagnia stessa, fermandosi a Chiozza, dove viveva la madre di Goldoni.

Purtroppo dovette partire di nascosto, in quanto, né il signor Battaglini, a cui era affidato a Rimini, né il conte Rinalducci, un amico di famiglia, erano d’accordo.

Goldoni lascia un bigliettino di scuse al signor Battaglini e parte per questa nuova avventura. Trascorse ben tre giorni in mare, prima di arrivare a Chiozza, durante il viaggio il tempo trascorse sereno nel gioco e nel divertimento.

Potrebbero interessarti:

ponte di Tiberio Rimini monumenti romani
Storia di Rimini

Rimini in epoca Romana

Rimini conobbe il suo splendore con Augusto, ancora oggi opere costruite allora resistono intatte, basti pensare al ponte di Tiberio, detto anche ponte del diavolo (sotto

LEGGI TUTTO »
Storia di Rimini

Il fiume Marecchia

Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel

LEGGI TUTTO »
Torna su
Balubino