LA BALIA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche con gli altri.

Le donne che si trovavano con molto latte, allattavano pure i figli di quelle meno fortunate che latte non ne avevano. E continuavano a nutrirli a quella fonte di sostentamento naturale e gratuita, anche fin oltre i tre anni! I bambini poi li chiamavano “figli di latte”.

Giancarlo Frisoni

Potrebbero interessarti:

IL KURSAAL. Rappresentava l'arte Liberty italiana.
Storia di Rimini

IL KURSAAL. Rappresentava l’arte Liberty italiana.

IL KURSAAL era un edificio maestoso e di grande fattura edile. Rappresentava l’arte Liberty italiana del 1870 su progetto dell’ing, Gaetano Urbani. Uno stabilimento balneare considerato il cuore mondano delle vacanze riminesi. Esisteva la sala di cure, ma anche uno spazio

LEGGI TUTTO »
I Tre Martiri Riminesi
Storia di Rimini

I Tre Martiri Riminesi

Il 16 Agosto si commemora la morte dei Tre Martiri Riminesi: Mario Capelli, Adelio Pagliarani e Luigi Nicolò; impiccati nella piazza centrale di Rimini, al tempo Piazza Giulio Cesare, il 16 agosto 1944. I 3 giovanissimi facevano parte della brigata partigiana

LEGGI TUTTO »
Merletto
Storia di Rimini

Merletto

Sono tanti i mestieri del passato, le arti sopite di un tempo lontano portate avanti dalle pazienti mani delle nostre nonne, che non sono vittime della frenica corsa dei tempi moderni, ma che amano creare con le proprie mani un’arte

LEGGI TUTTO »
Storia del Terremoto a Rimini
Storia di Rimini

Storia del Terremoto a Rimini

Il “Corriere Riminese” racconta della vicenda del forte terremoto del 16 agosto del 1916, che ebbe luogo poco dopo le 9 del mattino e che colpì Rimini e la costa Adriatica: “IL TERREMOTO DI RIMINI. Quattro morti – Trenta feriti

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia