LA BALIA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche con gli altri.

Le donne che si trovavano con molto latte, allattavano pure i figli di quelle meno fortunate che latte non ne avevano. E continuavano a nutrirli a quella fonte di sostentamento naturale e gratuita, anche fin oltre i tre anni! I bambini poi li chiamavano “figli di latte”.

Giancarlo Frisoni

Potrebbero interessarti:

La materassaia di Via Santa Chiara
Storia di Rimini

La materassaia di Via Santa Chiara

Antico mestiere, praticamente scomparso, è quello del materassaio. A Rimini c’era Giuseppina e questo è il racconto di Lucia Pazzagli, la figlia, che ringraziamo per aver condiviso con noi questi aneddoti! Giuseppina, (1915-2010) detta Pina, era nota come “La materassaia

LEGGI TUTTO »
Il fiume Marecchia
Storia di Rimini

Il fiume Marecchia

Il Marecchia si getta in mare a Rimini tra le spiagge di San Giuliano Mare e Rivabella dopo aver percorso gli ultimi due chilometri nel “canale deviatore”, un alveo artificiale costruito tra il 1924 e il 1930 per riparare il

LEGGI TUTTO »
Torna in alto