LA BALIA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche con gli altri.

Le donne che si trovavano con molto latte, allattavano pure i figli di quelle meno fortunate che latte non ne avevano. E continuavano a nutrirli a quella fonte di sostentamento naturale e gratuita, anche fin oltre i tre anni! I bambini poi li chiamavano “figli di latte”.

Giancarlo Frisoni

Potrebbero interessarti:

Lavandaie al Ponte di Tiberio
Storia di Rimini

Lavandaie

Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini. Trasportava i panni con la

LEGGI TUTTO »
Torna su
Ristorante la Cappa Rimini