LA BALIA

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche con gli altri.

Le donne che si trovavano con molto latte, allattavano pure i figli di quelle meno fortunate che latte non ne avevano. E continuavano a nutrirli a quella fonte di sostentamento naturale e gratuita, anche fin oltre i tre anni! I bambini poi li chiamavano “figli di latte”.

Giancarlo Frisoni

Potrebbero interessarti:

Ferrovia Rimini-Novafeltria
Storia di Rimini

Ferrovia Rimini-Novafeltria

Il 21 giugno 1916 fu aperta la ferrovia che collegava la Stazione di Rimini al centro di Novafeltria che allora si chiamava Mercatino Marecchia, passando per la Val Marecchia. Il trenino Rimini-Novafeltria fu dismesso e smantellato a partire dal 1960

LEGGI TUTTO »
Ottone I di Sassonia
Storia di Rimini

Ottone I di Sassonia

Ottone I di Sassonia divenne imperatore il 2 febbraio 962, incoronato dal papa. In quel periodo le sue truppe stavano assediando a San Leo Berengario II re d’Italia ribellatosi ad Ottone. Berengario si arrese nel 963 e fu poi deportato

LEGGI TUTTO »
Cesare Clementini nasce a Rimini nel 1561
Storia di Rimini

Cesare Clementini nasce a Rimini nel 1561

Nasce a Rimini nel 1561 Cesare Clementini, di nobile famiglia. Suo padre era il dottore e cavalier Niccolò. La madre faceva Tingoli di cognome. Come eminente cittadino riminese, nel 1582 entrò nel Consiglio Comunale. Nel 1592 divenne Cavaliere dell’Ordine religioso-cavalleresco

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti