
Sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio
Osservando dalle coste di Sgrigna le sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio possiamo già immergerci nella storia antichissima di questa terra quando la dolcezza dei declivi romagnoli
L’entroterra riminese e romagnolo offre paesaggi suggestivi che meritano sicuramente una visita approfondita, non solo da parte dei tantissimi turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Romagna, ma anche da parte degli abitanti dei luoghi limitrofi.
Non si può pertanto fare a meno di visitare gli splendidi paesini arroccati sulle colline romagnole, gli affascinanti borghi medioevali carichi di storia ed i paesaggi danteschi che sembrano delle vere e proprie cartoline.
Ogni anno grazie alle amministrazioni locali di questi meravigliosi paesini organizzano sagre, manifestazioni, feste in piazza, concerti e mostre per mantenere vivo l’interesse nei confronti delle tradizioni romagnole.
Importanti mete da visitare sono soprattutto la Rocca Malatestiana o Roccia del Sasso, la Domus del Chirurgo, ovvero l’importante complesso archeologico che è stato sempre il fulcro di un progetto di musealizzazione.
Dallo scavo eseguito proprio al centro di una delle piazze più rinomate della città di Rimini, Piazza Ferrari, è emersa, dopo anni di lungo lavoro da parte degli archeologi, una antica residenza ad uso privato e professionale.
Di estrema particolarità risulta il fatto che tra i reperti è stato ritrovato un corredo chirurgico completo, da cui ha, appunto, preso il nome la Domus.
Gli scavi sono stati effettuati sino a tempi recentissimi, la Domus del Chirurgo, è stata inaugurata e resa accessibile ai visitatori cittadini e forestieri, rappresentando così un evento di particolare interesse culturale.
Importanti attrattive storiche ed artistiche della città di Rimini sono rappresentate dal Castello Malatestiano, dalle grandi Piazze ricche di storia e cultura (Piazza Tre Martiri, Piazza Malatesta, Piazza Mazzini), dove si possono ammirare scorci davvero suggestivi.

Osservando dalle coste di Sgrigna le sagome delle due rupi di San Marino e Verucchio possiamo già immergerci nella storia antichissima di questa terra quando la dolcezza dei declivi romagnoli

La 2° Torre è una falesia accessibile e fruibile durante tutto l’anno. Fu A valorizzata da Renzi Giovanni e Bollini Fabio dal 1987. Un luogo dal quale è possibile anche

Tanaccia è una grande roccia alta 10 metri e lungo circa 15 è stata la prima palestra di arrampicata di San Marino, inizialmente attrezzata da Marco Casali (Caffa), Belletti Alberto

Riccione si prepara ad accogliere i matrimoni in spiaggia, sarà possibile coronare il proprio sogno d’amore, per chi sceglie di sposarsi con il rito civile. Un’affascinante location nel gazebo preparato ad hoc

80,9 Km. Durata: 2 ore e 33 minuti (per chi fosse interessato possiamo inviare file GPX per i navigatori) Questo percorso vi permetterà di attraversare una delle strade più poetiche dell’immediato entroterra

Cari amici delle due ruote, ma quanto siete contenti del fatto che finalmente è arrivata l’estate? Vi immagino sorridenti e spensierati, mentre trascorrete ore e ore in sella alla vostra

A mezza via tra la sorgente e la foce del Marecchia, abbarbicato in cima a un cucuzzolo, sta il castello di Maioletto. La partenza è dal Poggio, un borgo di

Stagione ideale : Primavera e autunno. Tempo: 1 giorno. Percorso: 83 km. Dalla località Sant’Apollinare in Classe in soli 15 km si raggiunge la città di Ravenna, quindi, dopo aver

Stagione ideale: primavera e autunno. Tempo: un giorno. Percorso: 80 km. Si parte dalla località Pontelagoscuro, da cui si raggiunge la città di Ferrara in soli 7 km; si prosegue

Stagione ideale: primavera e autunno. Tempo: 1 – 2 giorni. Percorso: 137 km. Da Piacenza, percorrendo la statale 10, si raggiunge Caorso (15 km), quindi si punta su Cadeo (10

Le Terme di Riolo, in provincia di Ravenna, offrono numerosissimi trattamenti grazie al purissimo fango vergine ed alle acque terapeutiche che vi sgorgano. Le cure si tengono presso il Centro

A una distanza di circa 10 chilometri da Ravenna troviamo Punta Marina, una località balneare caratterizzata da una spiaggia bianchissima posta a ridosso di una pineta. In questa zona è

Zona di rilevanza storica e geografica (immediatamente vicina al delta del Po) in piena valle di Comacchio, Lido delle Nazioni in privincia di Ferrara, ospita le Thermae Oasis immerse in

Il piccolo borgo, sulle colline di Forli, ha conservato quasi intatto il suo centro storico medievale, le strade con i ciottoli, le mura, i palazzetti. Immerso nel verde, Bertinoro, offre

Da oltre 10 anni le Terme di Cervia ottengono il certificato di qualità del settore, rendendo il centro uno dei più moderni sul territorio nazionale. L’acqua salina è la caratteristica