Escursioni a San Marino: Tanaccia

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Tanaccia è una grande roccia alta 10 metri e lungo circa 15 è stata la prima palestra di arrampicata di San Marino, inizialmente attrezzata da Marco Casali (Caffa), Belletti Alberto e Renzi Giovanni nel 1985.

Percorsi riattrezzati a resina nel 1998 da Renzi Giovanni e da Francesco Santamaria dell’Aeronautica Militare di Rimini.

La conformazione del percorso attrezzato si presta anche per i principianti e per chi sceglie di praticare i corsi roccia.

Sulla sommità piatta sono posti dei tasselli resinati che favoriscono le manovre di corda doppia e risalita.

L’accesso è comodo, si parte dal parcheggio posto sulla curva della strada che porta al centro storico, dal quale parte un sentiero che dopo 5 minuti di cammino si raggiunge uno spiazzo con tavolo di legno, ci si abbassa a destra per arrivare sotto il sasso.

Potrebbero interessarti:

Passeggiata storica con Guida Turistica in centro a Rimini
Visite guidate e itinerari

Passeggiata storica con Guida Turistica in centro a Rimini

Un enorme successo ha riscosso la passeggiata culturale e storica di Rimini, dell’8 Giugno 2014, condotta dalla guida turistica Dina Gravina, che ci ha accompagnato alla scoperta della meravigliosa storia classica della città di Rimini. Il tour “Dall’Antichità Classica al

LEGGI TUTTO »
"I Luoghi dell'anima": il Santuario dei Pensieri
Visite guidate e itinerari

“I Luoghi dell’anima”: il Santuario dei Pensieri

A Pennabilli, superata la porta Malatesta e imboccato il sentiero che si trova davanti alla loggia rinascimentale si arriva al “Santuario dei pensieri”. Le mura perimetrali identificano un’area un tempo dimora malatestiana, che accoglie tuttora sette sculture in pietra, i

LEGGI TUTTO »
Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria
Visite guidate e itinerari

Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria

Ritrovo dei partecipanti a Rimini, alle ore 9.00, al parcheggio di Piazza Caduti di Cefalonia (accanto al Ristorante La Brocca). Alle ore 9.45 ritrovo nella piazza principale del centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II, Pennabilli. Visita a piedi dell’antico Borgo

LEGGI TUTTO »
Itinerario da Piacenza a Parma
Visite guidate e itinerari

Itinerario da Piacenza a Parma

Stagione ideale: primavera e autunno. Tempo: 1 – 2 giorni. Percorso: 137 km. Da Piacenza, percorrendo la statale 10, si raggiunge Caorso (15 km), quindi si punta su Cadeo (10 km), dove si imbocca la statale 9 in direzione di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Gambero Pazzo