Biblioteca di stato di San Marino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nel 1826 la Reggenza della Repubblica avviò l’idea di creare ed ergere  una pubblica libreria, ma solo nel 1839 il Consiglio Principe e Sovrano stabilì l’acquisto della cospicua raccolta libraria, collocata a Palazzo Valloni ove già era presente la Libreria della stessa Famiglia Valloni.

Lo scopo  era quello di porre a disposizione degli studiosi locali un patrimonio  che contribuisse ad elevarne le conoscenze nei vari campi del sapere umano. La mole dei volumi andò crescendo, grazie alle donazioni della Biblioteca Comunicativa di Bologna, delle Famiglie Broccoli di Napoli, Nardi di Bologna, di Monsignor Renato Paolini e con la raccolta delle pubblicazioni di Achille Tellini.

Attualmente la biblioteca possiede  oltre alle pubblicazioni moderne e contemporanee e ai periodici italiani e stranieri, opere manoscritte comprensive di importanti lettere e carteggi. Qualsiasi campo, qualsiasi argomento e settore è presente ed è curato con amore e passione.

Possiamo suddividere gli spazi disponibili nella biblioteca nelle seguenti categorie:

  • Sezione Bibliografia Sammarinese
  • Emeroteca
  • Centro di Documentazione
  • Fondi Antichi
  • Fondo Pietro Franciosi
  • Archivio fotografico di storia locale
  • Sale di Consultazione a scaffalatura aperta
  • Postazione Internet con collegamento gratuito
  • Servizio di Reference

Per quanto riguarda i servizi, a disposizione del pubblico e del lettore vi è la possibilità di effettuare consulenze bibliografiche in loco, prestiti garantiti, progettazione di eventi culturali, attività di conservazione e restauro di materiale cartaceo presso il laboratorio di restauro interno all’Istituto.

Generalmente gli spazi della biblioteca vengono anche ceduti e resi disponibili per  convegni, mostre del materiale della biblioteca di Stato e seminari, in collaborazione con Enti/Associazioni Culturali locali e/o straniere.

Il peso della cultura fa sentire la sua espressione ed il suo potere con forza e vigore anche nella presenza di spazi pubblici e privati simili alla Biblioteca di Stato.

Biblioteca di Stato e Beni Librari – Repubblica di San Marino
Tel. 0549-882248 Fax 0549-882295 – E-mail – biblioteca@omniway.sm
Palazzo Valloni 13, Contr. Omerelli – 47890 San Marino

Potrebbero interessarti:

Teatro Nuovo
San Marino

Teatro Nuovo

La bellezza delle strutture pubbliche è data proprio dalla variabilità, è questo il fattore che riesce a catturare l’attenzione generando interesse ed attrazione. Il mix offerto dalla qualità del progetto esterno e dalla prontezza della funzionalità è capace di bilanciare

LEGGI TUTTO »
Organizzazione sammarinese del lavoro autonomo
San Marino

Organizzazione sammarinese del lavoro autonomo

La città di San Marino è perfettamente organizzata in ogni suo più piccolo dettaglio. Il tutto contribuisce ad offrire una qualità di vita superiore ben gestita, valutata per garantire  il massimo dei sevizi e della qualità. Affinché i cittadini si

LEGGI TUTTO »
Portale educazione della Repubblica di San Marino
San Marino

Portale educazione della Repubblica di San Marino

Il portale dell’educazione della Repubblica di San Marino è organizzato in modo tale da rispondere con prontezza in tutti gli aspetti formativi richiesti. La chiarezza e la facilità di consultazione renderanno il tutto semplice ed immediato. Il sistema scolastico è

LEGGI TUTTO »
Montegiardino
San Marino

Montegiardino

Castello di Montegiardino – San Marino Dei nove castelli dislocati sul territorio della Repubblica di  San Marino, se parliamo in termini di estensione, il castello di Montegiardino risulta essere uno dei più piccoli presenti; confinante con i comuni italiani di

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini