Museo di stato

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Anche la bella Repubblica di San Marino racchiude pezzi della sua storia e del suo percorso all’interno di famosi musei, pronti a rivelarsi concentrati di arte e bellezza, capaci di recare dono ai curiosi, agli appassionati ed ai soliti scettici.

Il Museo di Stato di San Marino ha origine nel  XIX secolo, grazie a delle donazioni  promosse dal conte Luigi Cibrario, ministro di Vittorio Emanuele II, che hanno garantito il suo espandersi ed il suo arricchirsi.

Nel  1899 venne realizzata l’inaugurazione del museo  nel Palazzo Valloni, sede della Biblioteca Governativa. Per poi essere  stato riorganizzato nell’antico Palazzo Pergami Belluzzi, opportunamente ristrutturato e riaperto al pubblico il 18 marzo 2001.

Il museo dispone al suo interno di materiali storici e artistici stiamo parlando di circa 5000 pezzi,  alcuni rinvenuti proprio sul territorio di  San Marino, altri di diversa origine, molti ottenuti grazie ad acquisti, oltre che grazie a donazioni effettuate allo Stato dal 1865 ad oggi.

E’ bene puntualizzare la presenza di collezioni uniche e rare, reperti archeologici, dal Neolitico all’Alto Medioevo, alcuni dei quali famosi per la propria fama, come i bronzetti votivi della “Tanaccia” e la borchia in oro del “tesoro di Domagnano”, rinvenuti in territorio sammarinese.

 Vengono custoditi i resti architettonici dell’antica Pieve di San Marino, con il cinquecentesco polittico di Francesco Menzocchi, i dipinti e gli  oggetti provenienti dal seicentesco convento delle monache Clarisse. Per non parlare delle opere d’arte della Repubblica, con dipinti e sculture del Guercino, Pompeo Batoni, Elisabetta Sirani, Stefano Galletti e altri.

Non mancano poi i reperti archeologici egizi, etruschi e romani, insomma un unico concentrato di storia che potrebbe dare spunto al vostro soggiorno arricchendo di cultura una visita che non riuscirà a lasciarvi vuoti, anzi sarà semplice catturare ed immortalare attimi preziosi da custodire gelosamente nel proprio bagaglio culturale.

Scala Bonetti, 2 – 47890 San Marino
tel. 0549 882670 fax. 0549 882679

e-mail : museodistato@omniway.sm
info@museidistato.sm

Museo di Stato:
Palazzo Pergami Belluzzi
Piazzetta del Titano, 1 – San Marino
tel. 0549 883835

Potrebbero interessarti:

Cerimonie istituzionali
San Marino

Cerimonie istituzionali

La sede ufficiale ove si svolgono le pubbliche ed istituzionali cerimonie appartenenti alla Repubblica di San Marino è il Palazzo Pubblico, noto anche come palazzo del Governo, luogo in cui hanno vertice i principali organi istituzionali e amministrativi, come i capitani reggenti,

LEGGI TUTTO »
Galleria d’arte moderna e contemporanea
San Marino

Galleria d’arte moderna e contemporanea

La storia della galleria d’arte moderna e contemporanea di San Marino ha inizio con la stagione delle biennali del 1956. Furono circa 500 gli artisti che parteciparono alla prima ed attesa esposizione, che ebbe un rinomato successo, tale da assicurarle

LEGGI TUTTO »
Associazione protezione animali
San Marino

Associazione protezione animali

Anche a San Marino la vita va tutelata in ogni sua forma, non a caso in ciò intervengono le associazioni di riferimento che con sforzi e sacrifici prodigano il proprio interesse per offrire e garantire la tutela dei diritti. Una

LEGGI TUTTO »
Lago di Faetano - Pesca sportiva
San Marino

Lago di Faetano – Pesca sportiva

Nel 1968 venne realizzato il piccolo lago artificiale di Faetano, la cui funzione era principalmente dedita alla pesca sportiva della trota,  al confine con l’Italia; situato proprio  vicino alla strada che collega Faetano con Rimini e non lontano dal torrente

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Hotel Rimini Rivazzurra