Torriana

Booking.com
Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Torriana, chiamata Scorticata fino al 1938 è ubicata nelle prime colline riminesi. Il nome Scorticata era dovuto al fatto che questa zona in passato era molto aspra e arida, priva di vegetazione. Il nome fu cambiato poi da Mussolini.

Nella parte più alta si erge la Rocca che ha ospitato la struggente storia d’amore tra Paolo e Francesca, infatti, si pensa che proprio qui sia stato trucidato Gianciotto Malatesta, marito di Francesca da Rimini.

Cosa vedere

  • Chiesa di San Vicinio costruita nel 1854 con quadri di quell’epoca.
  • Santuario-eremo Beata Vergine del Carmelo di Saiano XIV secolo: piccolo convento arroccato. All’interno possiede due affreschi del 1500 e una statua in gesso del XVI secolo, a Via Saiano 14 aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 8.30 alle 19.
  • Ruderi chiesina dei SS. Filippo e Giacomo nel vecchio borgo di Scorticata sopra la rocca, danneggiata durante il secondo conflitto. Ne rimane però il vecchio campanile.
  • Museo della Tessitura
  • Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia:  l’Osservatorio Naturalistico è un centro che nasce con scopi didattici e scientifici, all’interno del quale si svolgono attività di ricerca ambientale.
  • Museo Sapignoli: Museo dedicato alle arti molitorie ed agricole dotato anche di una biblioteca.
  • L’albero dell’acqua: è una creazione di Tonino Guerra; una fontana a forma di albero che zampilla acqua.

Come arrivare

In Auto: Da Rimini sono circa 20 km, percorrendo la strada provinciale Marecchia

In Bus: Linea 9 fino a Santarcangelo e poi linea 166 per Torriana e Montebello.

In Bici: tempo di percorrenza un’ora circa. Rimini-Santarcangelo-Poggio Berni-Torriana

 

Booking.com
Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti:

Food and Wine

Le tendenze food del 2017

Conoscere  i nuovi food trends 2017 non vuol dire dimenticarsi delle ricette tradizionali ma significa scoprire nuovi modi per preparare i cibi e conoscere le

LEGGI TUTTO »
Alba
Dialetto e tradizioni

I zadarnel

Una zurneda particulera dla mi infenzia pasèda ma Troib (Trebbio di Poggio Berni, Rn). Screta te dialèt de post. I zadarnel Um pis i zadarnel

LEGGI TUTTO »
E-book - libri gratis su Rimini e Romagna

Ebook Info Utili

Arriva a grande richiesta anche il libro elettronico con tutte le informazioni utili per vivere il territorio romagnolo! Troverete nella raccolta tutti servizi di Rimini

LEGGI TUTTO »
Torna su
sgr-rimini