I boschi della Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

L’Emilia Romagna costituisce una consistente risorsa per il patrimonio boschivo italiano: i suoi 2 parchi nazionali, 14 parchi regionali e 11 riserve naturali la rendono una meta ambita per chiunque cerchi un’opportunità di svago salutare, lontano dallo stress cittadino. Ogni area di verde dista circa mezz’ora di macchina da qualsiasi capoluogo della regione, rendendola una delle più pure e incontaminate del paese.

I nostri parchi si caratterizzano per la presenza di percorsi guidati e strutture costruite appositamente per l’apprendimento e la sensibilizzazione verso l’importanza di queste oasi intatte. Inoltre, grazie alla collaborazione di esperti escursionisti, le famiglie possono intraprendere un’esperienza indimenticabile senza il rischio di perdersi. Le attività comprendono anche camminate impegnative, ai più infaticabili.

I parchi naturali da visitare sono:

  • STIRONE – Questo parco, in seguito all’azione corrosiva svolta dal suo torrente nel corso dei secoli, ha riportato alla luce fossili di grande rilevanza scientifica.
  • PARCO DEI GESSI – Caratterizzato dalla presenza delle grotte dei gessi messiniani, questo parco a due passi da Bologna è anche il più vasto di natura carsica, ovvero dove l’acqua ha esercitato un’attività chimica incessante, al punto di mutare costantemente il paesaggio.
  • APPENNINO MODENESE – Qui il fronte appenninico modenese culmina nel Monte Cimone, il più alto dell’Appennino Settentrionale.
  • DELTA DEL PO – Molte specie di uccelli trovano il loro habitat ideale in questo luogo, situato alle foci del fiume Po. Questo parco è letteralmente scolpito dall’acqua.

 

boschi-della-romagna

 

Un’altra categoria è quella dei parchi avventura, sempre più frequentati. Sono essenzialmente delle riserve votate al coinvolgimento e all’emozione del visitatore, grazie a tragitti montati in cima agli alberi, con tanto di cavi, ponti, reti e passerelle. Quelli che vi consigliamo di visitare sono:

  • INDIANA PARK – L’ultimo arrivato nel business dell’avventura, è il primo per grandezza e ha un discreto numero di percorsi.
  • ADVENTURE PARK CIMONE – Adatto a bambini e adulti, si trova vicino a Sestola.
  • TRITON’S PARK ADVENTURE – Il nome del parco deriva dagli anfibi che si trovano nel laghetto centrale del parco, provvisti di cresta.
  • CERWOOD – Il primo parco avventura nato in Emilia Romagna, è il primo per numero di percorsi.
  • MONKEY’S – Situato a Fanano e Tirrenia.
  • SALTAPICCHIO – Collocato all’interno del Parco Regionale dei laghi Suviana e Brasimone.
  • PRATO SPILLA – Aperto da aprile ad ottobre, il parco si trova sull’appennino parmense e ad esso fanno da sfondo le cime del Parco Regionale dei Cento Laghi e i laghetti di origine glaciale.
  • MONTE PIZZO – Inserito nella faggeta del Monte Pizzo.
  • CERVIAVVENTURA – Collocato all’interno del Parco Naturale delle Terme di Milano Marittima.
  • ESPLORARIA – Questo parco è adibito a centro estivo per bambini, e risiede sulla collina di San Giacomo, nei pressi di Lame, poco distante dal centro di Zocca.
  • SKY PARK – È il primo parco della Riviera Adriatica, e si trova nel bosco sul Monte Aquilone, dove vengono privilegiati gli sport outdoor.

Potrebbero interessarti:

La merenda
Visite guidate e itinerari

La strada dei vini e dei sapori

La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini è un vero e proprio viaggio alla ricerca dei sapori e degli invitanti profumi romagnoli, capaci di condurvi alla scoperta dei prodotti di un tempo, presenti tra la valle

LEGGI TUTTO »
Serenissima Repubblica di San Marino
Visite guidate e itinerari

Escursioni a San Marino: Tanaccia

Tanaccia è una grande roccia alta 10 metri e lungo circa 15 è stata la prima palestra di arrampicata di San Marino, inizialmente attrezzata da Marco Casali (Caffa), Belletti Alberto e Renzi Giovanni nel 1985. Percorsi riattrezzati a resina nel

LEGGI TUTTO »
Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria
Visite guidate e itinerari

Visita Borgo di Pennabilli e Sant’Agata Feltria

Ritrovo dei partecipanti a Rimini, alle ore 9.00, al parcheggio di Piazza Caduti di Cefalonia (accanto al Ristorante La Brocca). Alle ore 9.45 ritrovo nella piazza principale del centro storico, Piazza Vittorio Emanuele II, Pennabilli. Visita a piedi dell’antico Borgo

LEGGI TUTTO »
Visita guidata al Parco Archeologico di Classe (Ravenna)
Notizie ed Eventi in Romagna

Visita guidata al Parco Archeologico di Classe (Ravenna)

Il giorno 20 agosto Guidopolis organizzerà una visita guidata al Parco Archeologico di Classe. Le visite avverranno su due turni, alle ore 18:30 e alle ore 21:00, massimo 25 persone a gruppo. L’incontro dei partecipanti è all’ingresso del parco archeologico in via

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera