La strada dei vini e dei sapori

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini è un vero e proprio viaggio alla ricerca dei sapori e degli invitanti profumi romagnoli, capaci di condurvi alla scoperta dei prodotti di un tempo, presenti tra la valle del Marecchia e la valle del Conca.

Le zone citate sono apprezzate per l’ampia presenza di borghi medievali, rocche e castelli, che come la storia ci tramanda per circa due secoli furono il dominio assoluto dei signori Malatesta, ma anche per i prodotti tipici vantati.

Il viaggio del gusto inizia proprio da Rimini, la città della grande ospitalità, nota per la sua tipica cucina adriatica e ricordata per le correlazioni inevitabili con Federico Fellini.

Percorrendo la Marecchiese si arriva a San Martino dei Molini qui si giunge a Santarcangelo di Romagna, ove annualmente hanno luogo numerosi rappresentazioni teatrali.

La strada che da Santarcangelo conduce a sud-ovest arriva a Poggio Berni, un territorio apprezzato in quanto  colmo di palazzi e ville nobiliari e anche di mulini ad acqua, come il Molino Moroni; da qui sarà facile raggiunge Torriana, famosa per l’antica scorticata, custode de i resti della Rocca Malatestiana.

Per chi non è ancora stanco, il percorso può procedere verso nord-est giungendo alla valle del Marano fino ad arrivare presso la pieve romanica di San Salvatore; oppure può procedere a sud verso la valle del Conca che conduce al territorio di Montescudo, punto strategico difensivo del passato.

Immancabile una visita a Montecolombo, un tipico borgo fortificato dei Malatesta, caratteristico e suggestivo, da qui potreste dirigervi verso est fino a raggiungere Gemmano.

Proseguendo verso sud vi imbatterete in Saludecio, un altro borgo medievale ancora cinto da mura e bastioni, mentre a Mondaino  troverete la  singolare piazza a forma ovale con un elegante porticato settecentesco, forse meglio nota come “la padella”.

Percorrendo la zona pianeggiante si giunge a San Giovanni in Marignano,  l‘antico granaio dei Malatesta, mentre a qualche  chilometro dalla costa troviamo le spiagge di Cattolica, famosa per il Museo Archeologico e Antiquarium del Mare.

Come non citare anche Coriano, principalmente come la terra dei vini e dell’olio d’oliva e dopo aver attraversato la valle del Marano seguendo gli uliveti del colle di Covignano, giungerete al il Santuario di Santa Maria delle Grazie, ritornando  a Rimini.

Potrebbero interessarti:

Serenissima Repubblica di San Marino
Visite guidate e itinerari

Escursioni a San Marino: Tanaccia

Tanaccia è una grande roccia alta 10 metri e lungo circa 15 è stata la prima palestra di arrampicata di San Marino, inizialmente attrezzata da Marco Casali (Caffa), Belletti Alberto e Renzi Giovanni nel 1985. Percorsi riattrezzati a resina nel

LEGGI TUTTO »
Itinerario da Piacenza a Parma
Visite guidate e itinerari

Itinerario da Piacenza a Parma

Stagione ideale: primavera e autunno. Tempo: 1 – 2 giorni. Percorso: 137 km. Da Piacenza, percorrendo la statale 10, si raggiunge Caorso (15 km), quindi si punta su Cadeo (10 km), dove si imbocca la statale 9 in direzione di

LEGGI TUTTO »
Visita guidata al Parco Archeologico di Classe (Ravenna)
Notizie ed Eventi in Romagna

Visita guidata al Parco Archeologico di Classe (Ravenna)

Il giorno 20 agosto Guidopolis organizzerà una visita guidata al Parco Archeologico di Classe. Le visite avverranno su due turni, alle ore 18:30 e alle ore 21:00, massimo 25 persone a gruppo. L’incontro dei partecipanti è all’ingresso del parco archeologico in via

LEGGI TUTTO »
"I Luoghi dell'anima": la Strada delle Meridiane
Visite guidate e itinerari

“I Luoghi dell’anima”: la Strada delle Meridiane

Ripartendo da piazza Vittorio Emanuele II si può risalire “La strada delle meridiane”, che si disloca nel centro storico di Pennabilli. Lungo il percorso cono collocate sei meridiane di diverse epoche storiche, che sono regolate dai metodi di scansione del

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Contachilometro rimini