La ricetta classica del nocino

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La ricetta classica del nocino:

Dopo averle lavate, tagliare in 4 parti le noci, immergerle in un apposito contenitore con l’alcool, lo zucchero e il vino. Mescolare il tutto, chiudere ermeticamente e lasciare all’esposizione del sole per 40 giorni, agitando ogni giorno il contenitore (senza aprirlo) per favorire lo scioglimento dello zucchero.

Trascorso tale periodo filtrare il liquido che risulterà marrone molto scuro, imbottigliarlo e prima di consumarlo farlo maturare ancora qualche mese.

Alla ricetta base c’è chi aggiunge altri aromi tipo chiodi di garofano o cannella.

Guido Pasini

Ph. www.agrodolce.it

Potrebbero interessarti:

Enogastronomia

Il pane di Maiolo

Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi, appartiene sia alla tavola che alla cultura maiolese, senza cedere al

LEGGI TUTTO »
Enogastronomia

Lasagne con funghi e zucchine

Primo piatto di tradizione emiliano-romagnola Un primo piatto di pasta all’uovo Servi nei piatti e porta in tavola. Buon appetito! Patrizia Ugolini Scarica questo contenuto

LEGGI TUTTO »
ciambellone romagnolo
Enogastronomia

Ciambellone romagnolo

Impastare tutto rigorosamente a mano dai la forma del ciambellone in forno preriscaldato 180 gradi per 40 gradi circa buon appetito Riccarda Rastelli Ph. tratta

LEGGI TUTTO »
Torna su
acque salate banner