Il ponte di Tiberio, chiamato anche “Ponte del Diavolo”

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Lo sapevate che:

Il ponte di Tiberio è chiamato anche “Ponte del Diavolo” perché ogni volta che se ne costruiva un pezzo, il giorno dopo cadeva, cosi Tiberio invocò il diavolo e, pregandolo di venire in suo aiuto fece, con il signore dell’oscurità il seguente patto: egli avrebbe costruito il ponte ma in cambio si sarebbe preso l’anima del primo che lo attraversava.

All’imperatore non rimase che accettare e il diavolo si mise subito all’opera.

Il ponte fu costruito nel giro di una notte; bello, solido e imponente, stava lì, ad aspettare che si attraversasse.

Venne il momento dell’inaugurazione e il corteo ufficiale era pronto per la parata quando all’imperatore venne in mente come liberarsi di quello scomodo patto col diavolo.

Tiberio ordinò che, in segno propiziatorio, prima di tutti, sul nuovo ponte, dovesse passare un cane. Così fu fatto e il diavolo, che aspettava la sua anima sull’altra sponda del ponte, rimase a bocca asciutta…

Valerio Zanotti

 

Michele Petrolino: Si narra inoltre che il diavolo, infuriato, cercò di abbattere il ponte con una cornata ma era talmente costruito bene che non crollò. In mezzo al ponte dovrebbe esserci proprio un segno di corna. Mio padre me lo raccontava e me lo mostrò da piccolo. Ora non riesco a ritrovarlo.

Franca Pazzaglini: prova a guardare all’inizio del ponte, a sinistra, andando dal Borgo verso la città, c’è!

Zia Bi: ti sei dimenticato che il diavolo per la rabbia diede un calcio al ponte e ne è rimasto il segno! Lato San Giuliano, lato mare.

Potrebbero interessarti:

Storie, aneddoti, leggende in Romagna
Scopri Rimini e la Romagna

Storie, aneddoti, leggende in Romagna

Cagliostro a San Leo Tra le mura della Rocca di San Leo (RN) è stato imprigionato Cagliostro (Giuseppe Balsamo), alchimista e avventuriero, condannato dalla Chiesa Cattolica al carcere a vita per eresia. La cella si può visitare è misera, senza porta, di

LEGGI TUTTO »
presepio di una volta a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Il Presepe di una volta a Rimini

Quando eravamo ancora bambini era il babbo che allestiva il Presepio, con tanto di laghetto, realizzato con uno specchietto e le immancabili ochette; con il fiume, creato con la carta stagnola delle tavolette di cioccolata mangiata nell’anno e gelosamente custodita,

LEGGI TUTTO »
Viaggio a Talamello
Scopri Rimini e la Romagna

Viaggio a Talamello

Viaggio di un poeta (lo è ognuno di voi) Questo in primo piano è il paese di Talamello, adagiato sulla collina (sembra riprendere il testo della canzone Che Sara’, “paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato…).

LEGGI TUTTO »
superstizioni a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Fra superstizione e religione

Dal vocabolario Treccani: “superstizione: insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni sorpassate, di atteggiamenti irrazionali.” Le superstizioni hanno origine in tempi lontani dove la paura dell’ignoto prevaleva sulla ragione. Le credenze popolari tramandate da

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
da todro