Isotta degli Atti – Signora di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il 1474 fu amante, verso la metà del ‘400, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il quale fece costruire per lei il sepolcro nella chiesa di S. Francesco.

Era figlia di Francesco degli Atti, mercante di famiglia nobile, di Sassoferrato nelle Marche.

La loro relazione divenne pubblica solo successivamente alla morte della seconda moglie di Sigismondo, Polissena Sforza, probabilmente uccisa per mano sua, per questioni di interessi politici mutati nel tempo.

Il matrimonio con Isotta fu il terzo per Sigismondo, per il quale non ci furono vantaggi politico-militari, si suppone che non sia stato stipulato per interesse.

Un amore che fu decantato dagli altri artisti della corte, da qui si costituì la “letteratura isottea”.

Isòtta governò la città e succedette al marito Sigismondo Pandolfo Malatesta, del quale rimase vedova. Affiancò il figlio Sallustio, che venne poi ucciso per ordine di Roberto Malatesta, figlio illegittimo di Sigismondo Pandolfo, che successivamente assunse il controllo di Rimini.

Dal Matrimonio tra Isotta e Sigismondo nacque Antonia nel 1481 che sposò Rodolfo Gonzaga, signore di Castiglione e Luzzara, accusata di adulterio e uccisa dopo pochi anni da egli stesso.

Potrebbero interessarti:

LA BALIA
Storia di Rimini

LA BALIA

Questa foto renderà un po’ di perplessità al giorno d’oggi, in un tempo dove tutto si può comprare, cose materiali e non. Ma una volta non era così, e chi aveva qualcosa era fortunato, e condivideva quello che aveva anche

LEGGI TUTTO »
Discoteca Melody Mecca
Discoteche, Parchi e Sport

Discoteca Melody Mecca

Quanti ricordi suscita questo nome, vero? Ancora oggi rimangono indelebili nella memoria le notti passate tra musica e balli in questo meraviglioso “luogo di culto” per gli amanti della musica afro. Melody Mecca nasce nel 1980 nella notte di San

LEGGI TUTTO »
17 Ottobre 1859 - Garibaldi a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

17 Ottobre 1859 – Garibaldi a Rimini

Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne, ricorda: Dieci anni innanzi, scampato portentosamente ai Francesi a Roma e quindi agli inseguenti Austriaci nelle

LEGGI TUTTO »
Foto storica dei Riminesi del 1910
Storia di Rimini

Foto storica dei Riminesi del 1910

Spiegazione a cura di Giulio Gherardo Starnini. La foto in evidenza è del 1910 e fu scattata di domenica pomeriggio dopo una riunione con pranzo sociale in un giardino di una casa a schiera di via Covignano. Esisteva all’epoca una sezione

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
alsar-gioielli-matera