Stronz d’Urland… Lo Stronzo di Orlando! Il cippo romano di Miramare

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Miramare è la frazione più a sud di Rimini, noto con il nome di “Terzo”, il motivo è la distanza dal centro di Ariminum, esattamente tre miglia, percorrendo la strada consolare Flaminia.

Proprio al terzo miglio sono stati trovati resti dell’antica via Flaminia, che era ampia tra i 12 e i 15 metri, molto grande, un ritrovamento davvero importante con il quale si accerta la presenza dei muri di rinfianco di questa antica strada.

Muri di rinfianco situati accanto a un famoso cippo, che in età romana e tuttora indica il terzo miglio della strada consolare e che oggi è conosciuto nel linguaggio popolare come lo “stronz d’Urland” (lo stronzo Orlando, traduzione incerta).

Sul ciglio della strada, nelle vicinanze dell’ex Ostello, si situa questo cippo romano risalente al 220 A.C. seminascosto dai rami degli alberi.

Un’antica pietra miliare romana di Miramare, che segnalava la distanza sul ciglio della via Flaminia, il “Terzo” miglio della famosa strada di connessione tra Rimini e la capitale dell’impero, Roma.

La denominazione volgare probabilmente risale al riferimento di un celebre paladino, che, date le dimensioni dell’oggetto, s’immagina fosse di grandi dimensioni, tali da poter produrre “bisogni” enormi.

Romeo Ridolfi: Non sei di Rimini se non conosci lo “stronz d’urland”

Dicitura:

Pietra Miliare Romana posta al terzo miglio della via Flaminia (Rimini/Roma)

Selciata nel 220 A.C.

questo luogo per molti secoli si è chiamato “Terzo”

Miramare Centanni 1905-2005

Punti d’interesse di Miramare:

  • Aeroporto internazionale Federico Fellini
  • stazione di Rimini Miramare, ferrovia Bologna-Ancona, servita da treni regionali Tper e Trenitalia
  • Centro talassoterapico, aperto nel 1876 a Rimini, il primo Stabilimento Idroterapico d’Italia, che un secolo dopo fu sostituito dall’attuale centro talassoterapico
  • Fiabilandia, il parco tematico ideale per i bambini e ragazzini
  • Il campeggio
  • Altro Mondo Studios, storica discoteca della Romagna
  • Luna Park
  • Viale Oliveti, il principale di Miramare

Giacomo ci segnala:

“il toponimo ‘il Terzo’ era ancora in uso nel secolo scorso (le tavole IGM degli anni ottanta infatti lo riportano).”
Fonte: il bellissimo testo della Ravara Montebelli “‘Crustumium’: Archeologia adriatica tra Cattolica e San Giovanni in Marignano”, che ne parla abbondantemente e che consiglio per conoscere Rimini e i suoi dintorni in età antica.

Potrebbero interessarti:

Villa Lega Baldini - Rimini
Storia di Rimini

Villa Lega Baldini – Rimini

Villa Lega Baldini fu progettata nel 1870 come dimora estiva dei conti Ruggero e Alessandro Baldini. Questa splendida villa è ubicata in Viale Principe Amedeo a Marina Centro di Rimini. L’immobile è stato valorizzato e mantenuto in buone condizioni dalla

LEGGI TUTTO »
Beata Chiara da Rimini
Storia di Rimini

Beata Chiara da Rimini

Chiara da Rimini nacque a Rimini nel 1280 ed è stata una religiosa italiana appartenente all’ordine delle clarisse e venerata come beata dalla Chiesa Cattolica. Chiara Agolanti (all’anagrafe) nasce da una famiglia molto ricca. Donata in sposa molto giovane dal

LEGGI TUTTO »
Ferrovia Rimini-Novafeltria
Storia di Rimini

Ferrovia Rimini-Novafeltria

Il 21 giugno 1916 fu aperta la ferrovia che collegava la Stazione di Rimini al centro di Novafeltria che allora si chiamava Mercatino Marecchia, passando per la Val Marecchia. Il trenino Rimini-Novafeltria fu dismesso e smantellato a partire dal 1960

LEGGI TUTTO »
L'Aeronautica Militare a Rimini
Storia di Rimini

L’Aeronautica Militare a Rimini

Giuliano Montanari il 21 Gennaio 2015 ricorda “quando c’era la 5A Aerobrigata a Miramare, rumorosi F 10, ma tutti i militari in libera uscita si ritrovavano a Rimini Miramare a mangiare una pizza…” Fine di un capitolo storico e Alessandro

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
bedandbreakfastbb-pacchetti