Convento di Sant’Igne

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Nelle vicinanze della Pieve di Sant’Agata in Farneto è situato il convento francescano di Sant’Igne, una perla dell’architettura religiosa medievale di San Leo.

Santegna dal 1300, come appare in una pergamena ove si trascrive di una riappacificazione tra il vescovo di Montefeltro e alcuni territori, da lui controllati.

Santegna, deriva da sacro fuoco (ignis=fuoco), stando al racconto della leggenda, questo fu il il luogo del miracolo dell’apparizione luminosa che avrebbe aiutato a colui che sarebbe diventato San Francesco d’Assisi la retta via.

Probabilmente, come sostiene Augusto Campana, la fondazione francescana fu affiancata a una cappella già esistente, che fu edificata dai monaci cistercensi.

La chiesa si presenta con una pianta rettangolare dove si innesta un transetto, lateralmente al coro, con due cappelle simmetriche a pianta quadrata.

Le cappelle rappresentano un tratto distintivo delle chiese francescane di questa zona, similmente a quelle primitive chiese francescane dell’Umbria.

Al suo interno si trova la raffigurazione della Madonna col Bambino fra i Santi Giuseppe e Antonio da Padova del 1535.

È possibile accedere al chiostro quadrangolare, costituito da venti colonne ottagonali e capitelli a “foglia d’acqua”, che reggono le falde della copertura a spioventi.

Componente aggiuntivo è il campanile a vela che è fregiato dello stemma lapideo di Federico da Montefeltro, del cinquecento.

La sala capitolare presenta finestre trilobate ed è agibile a differenza degli altri ambienti ai quali oggi non è possibile attribuire una funzione.

Potrebbero interessarti:

Mércul vintidó Utóbre
Monumenti e Musei

Il Teatro Galli dal 1857 a oggi

Il nostro amatissimo Teatro Galli, domenica 28 ottobre 2018, dopo quasi un secolo riaprirà i battenti. Lo storico teatro fu eretto sotto le direttive del grande architetto neoclassico Luigi Poletti a partire dal 1843, e dopo 14 anni di duro

LEGGI TUTTO »
La Chiesa di Santa Rita
Monumenti e Musei

La Chiesa di Santa Rita

Tutti i Riminesi conoscono la Chiesa di Santa Rita però non tutti sanno che la stessa è un condensato d’arte e di storia. La chiesa si trova nel centro storico della città, presso il mercato comunale coperto. È meta dei

LEGGI TUTTO »
Museo a Riccione
Monumenti e Musei

Museo a Riccione

Riccione non è solo incentrata sul turismo, a fianco alla caratteristica spiaggia, sorge il museo cittadino che custodisce una fetta della storia della Riccione di 2 milioni di anni fa, infatti sono esposizione anche resti di origine preistorica. Il Museo

LEGGI TUTTO »
Museo del calcolo di Pennabilli
Monumenti e Musei

Museo del calcolo di Pennabilli

Il Museo del Calcolo si racconta attraverso un viaggio affascinante che tange gli antichi strumenti di calcolo e i concetti che hanno accompagnato l’evoluzione dell’uomo. Il museo accoglie, infatti, l’unico cono di fondazione cuneiforme esposto in Italia (2.200 a.C.), le

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini