Teatro Amintore Galli

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

E’ l’edificio neoclassico che chiude la piazza Cavour, costruito nel 1843 da Luigi Poletti; questo palazzo più che per dare un teatro alla città, fu costruito per dare un’ armonia alla piazza, riempiendo uno spazio che era vacante.

La prima opera rappresentata nel Teatro fù l’Aroldo di Verdi nel 1857; i bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno creato notevoli danni alla struttura che oggi si presenta con un pezzo della facciata originale al piano terra, mentre al piano superiore troviamo la sala Ressi.

info
Assessorato al turismo del  Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3, 47900 Rimini Tel.  0541 704587
Ufficio informazioni turistiche (IAT) tel. 0541 53399

Approfondimenti (a cura di Guido Pasini):

IL teatro Galli quando si chiamava teatro Vittorio Emanuele II in una cartolina filatelica sovrastampata in occasione della prima rappresentazione dell’opera “Graziella” del nostro concittadino Augusto Massari, il 13 ottobre 1928 con francobollo e annullo speciale emessi il 10 maggio 1978, nel centenario della morte del Re Vittorio Emanuele II.

Augusto Massari merita, nel ricordo dei suoi concittadini, un posto di prestigio fra i suoi figli migliori: musicista, compositore di opere liriche, concertatore, direttore d’orchestra ed esperto filatelico.

Alcune notizie da Wikipedia:

Augusto Massari (San Giovanni Marignano 1887 – Rimini 1970) compie i suoi studi musicali tra Rimini e Pesaro. La grande vena musicale, manifestatasi sin dalla più giovane età, lo porta a comporre un ampio catalogo musicale che passa dall’opera lirica, alla musica sacra, oratoriale, corale e sinfonica, non trascurando quella pianistica e organistica. Amico personale di Pietro Mascagni, Riccardo Zandonai, Lorenzo Perosi e Mario del Monaco, che incoraggiò nella sua formazione musicale, si rese celebre nella città di Rimini e non solo, soprattutto come autore di opere liriche; suo capolavoro è Graziella.
È stato insignito di prestigiosi premi e riconoscimenti, primo fra tutti la medaglia d’oro ricevuta dal maestro Amintore Galli per l’esecuzione della sua Missa Pacis. Fu inoltre premiato con medaglia d’oro dalla città di Rimini, insieme al giornalista Sergio Zavoli e al regista Federico Fellini. Il 2 giugno del 1969 il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, lo nomina Cavaliere della Repubblica. Riceve inoltre due medaglie d’oro: nel 1950 per il “ Canto del Filatelico “ che è stato eseguito in tutto il mondo, e nel 1960 per la Marcia Solenne “Verso Messico 68” da lui composta in occasione dell’Esposizione Olimpica di Arte Filatelica tenutasi in Messico nel 1968.
A lui sono dedicati il Teatro di San Giovanni in Marignano e una via, nella città di Rimini, nel comprensorio V* Peep Ausa. Inoltre dal 1980, un Premio Internazionale di Filatelia Musicale a lui intitolato, si tiene ogni anno in una nazione diversa.

 

 

Potrebbero interessarti:

Museo dell'Aviazione
Monumenti e Musei

Museo dell’Aviazione

Il Museo dell’Aviazione di Rimini è un vero e proprio parco tematico con oltre 100.000 mq di spazi espositivi che la rende la più grande mostra del settore sul territorio nazionale. Il museo è situato a ridosso di una collina e

LEGGI TUTTO »
Il 5° “monumento” romano cittadino
Monumenti e Musei

Il 5° “monumento” romano cittadino

Il 5° “monumento” romano cittadino. L’avevate mai vista così, con il monumento in lamiera all’Imperatore Tito Flavio Vespasiano, quello che diceva al figlio “Pecunia non olet”? Era il 1912 quando, nello spazio di un mattino venne innalzato, quasi al centro della

LEGGI TUTTO »
Chiesa di San Giuliano
Monumenti e Musei

Chiesa di San Giuliano

Appartenente a un abbazia benedettina, la chiesa di San Giuliano fu edificata intorno all’815; quello che della costruzione si vede oggi è il risultato di una ristrutturazione avvenuta nella seconda metà del 1500. All’interno si trovano custoditi dei tesori come

LEGGI TUTTO »
Santuario S. Antonio di Padova
Monumenti e Musei

Santuario S. Antonio di Padova

La struttura è situata in centro storico a Rimini, sul lato orientale di Piazza Tre Martiri, anteposta alla Chiesa dei Minimi di San Francesco da Paola, chiamati dai riminesi, dei Paolotti, che fu ricostruita nel 1963-64, partendo dai resti della

LEGGI TUTTO »
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia