Miniera di Zolfo (la Buga), museo Sulphur di Perticara

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il giacimento minerario di Perticara fu particolarmente attivo agli inizi del ‘900, sotto la concessione della società Montecatini, fino al 1964 quando la miniera chiuse, lasciando molti dipendenti senza lavoro.

Una vera e propria città sotterranea con oltre 100 chilometri di gallerie, con discenderie, rimonte, fornelli (pozzi interni), nove livelli comunicanti con l’esterno.

Ciò che troviamo oggi è un cantiere di lavorazione, il Certino, diventato museo, Museo Storico Minerario, Museo Sulphur, che all’ingresso presenta un monumento dedicato ai caduti in miniera.

Dal 1970 la Pro Loco di Perticara si è prodigata per la conservazione della memoria e il Museo Storico Minerario diventa indispensabile per testimoniare il lavoro Perticarese.

Dal 1980 il progetto viene messo in luce come uno dei primi esempi di archeologia industriale sorti in Italia, con il restauro degli edifici dell’ex Cantiere Solfureo Certino.

Dal 2002 il nuovo progetto museografico si concretizza collocando i reperti acquisiti negli ambienti originali, elle vicinanze del pozzo Vittoria, che era il collegamento con la città sotterranea.

Anni di ricerca sono serviti a rendere questi luoghi utili alla didattica e all’apprendimento.

Un percorso suddiviso per temi, che corrispondono alle fasi della lavorazione, dall’estrazione, alla fusione dello zolfo, una ricostruzione dell’itinerario sotterraneo è visibile dal 2005.

Si trova qui il cristallo di zolfo più grande al mondo, estratto proprio in questa miniera e che fu donato dall’Ing. Mezzena al “Museo di Storia Naturale” di Milano.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito www.museosulphur.it

Contatti:

  • Cantiere Certino – via Montecchio, 20 – 47863 Perticara (RN)
  • tel/fax 0541 927576
  • info@museosulphur.it

Potrebbero interessarti:

Monumenti e Musei

Musei rurali della Romagna

Le tradizioni romagnole sono legate indissolubilmente all’aspetto rurale. Ecco, quindi, alcuni musei a tema Esistono diversi musei che conservano oggetti e simboli della cultura popolare

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio a Rimini
Monumenti e Musei

Ponte di Tiberio

Il Ponte di Tiberio di Rimini (detto anche Ponte del Diavolo) è un monumento romano che fu fatto costruire nel 14 d.C. dall’imperatore romano Augusto

LEGGI TUTTO »
Domus del chirurgo Rimini
Monumenti e Musei

La Domus del Chirurgo

Rimini è stata fondata nel 268 a.c.dai Romani, che scelsero di accamparsi volutamente su questo territorio vista la sua posizione strategica. Rimini è per questo

LEGGI TUTTO »
Torna su
SH Web agency