Martidè vintún Utóbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Martidè vintún Utóbre
(Martedì 21 Ottobre)
———
Te bèda mi tu fasól che tcí za stràc e sudèd!.
(Te bada ai tuoi fagioli che sei già stanco e sudato-pensa ai fatti tuoi-!.)
———
Òz tcí proprie sgudébli!.
(Oggi sei proprio insopportabile!.)
———-
L’è pió spórch de bastòun de pulèr.
(È più sporco del bastone del pollaio.)
———-
La fugàràza ad S.Jusèf(znòv ad Mèrz).
I burdèl,fra e fóm e al sintèli i cantèva:luna,luna ad Mèrz,al spighi al fa e bèrch,un bèrch,una barchèta e una zèsta d’óva seca!.
(La fogheraccia di S.Giuseppe(19 Marzo)
I bambini,fra fumo e scintille,cantavano:luna,luna di Marzo,le spighe fanno il barco,un barco e una barchetta e una cesta d’uva secca!.)
———-
Um pèr che òz ‘t sia un pó insansèd!S’èt fàt,te bivú l’òpi?.
(Mi sembra che oggi tu sia un pó invornito!Cosa hai fatto?Hai bevuto l’oppio?.)
———-
Ui da dàn ènca la su òmbra!.
(Gli da fastidio anche la sua ombra!.)
———–
Quèll l’è furtunèd,l’è nèd slà luna bòna!.
(Quello è fortunato,è nato con la luna buona-nel periodo di luna calante!.)
———-
La luna la fà amni la böca stòrta!.
(La luna fa venire la bocca storta!.)
———–
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La Bugheda

“Ogni due mesi diventava un’impresa accendere il fuoco della fornacella di pietra o Fugon, far bollire secchi e secchi d’acqua dal pozzo (o dalla fonte

LEGGI TUTTO »
Anziani romagnoli
Dialetto e tradizioni

L’ultme curder

Fra i vècc cume me Zartuni s’arcorda Quand Jano d’Gambin E’ fileva la corda. E’ zirev un burdel, da l’elba a la sera, una roba

LEGGI TUTTO »
porto canale
Dialetto e tradizioni

La fazènda la s’ingarbòglia

Vènér sé Febrér (Venerdì 6 Febbraio) ——— La fazènda la s’ingarbòglia. (La faccenda si complica.Si può anche usare il termine “ingavàgna”da “gavàgn”cesto che si ottiene

LEGGI TUTTO »
Torna su
da todro