Dmènga dó Nuvèmbre

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Dmènga dó Nuvèmbre
(Domenica due Novembre)
———
Chi lavóra in te miél,prèst o térd,us lèca al dèda!.
(Chi lavora nel miele,presto o tardi,si lecca le dita!.)
———
Di só burdèl,t’è bèla trènt’àn,un è ora che ‘t fàza fumè e tu camèin?.
(Di su ragazzo,hai ormai 30 anni,non è ora che tu faccia fumare il tuo camino-ossia che tu faccia famiglia per conto tuo?.)
———-
Ma te ut piès ad stè sèimpre di drè de maciòun!.
(A te piace stare sempre dietro il cespuglio-restare nascosto e lontano da ogni rischio!.)
———–
Tè,fa cum che tvò,peró arcorda che me am cèm césa!.
(Te,fa come vuoi,però ricorda che io mi chiamo Chiesa!.-non voglio essere coinvolto.)
———–
Tci cumè e caldir che dís mèl dla padèla!.
(Sei come il caldaio che dice male della padella!.-chi ha l’abitudine di parlare male degli altri.)
———-
Che burdèl l’è sèmpra prècis,ùns móv e ùns scróla!.
(Quel bambino è sempre uguale,non si muove e non si scuote!.)
———-
Quèl u n’à gnènca un frènch da fè cuntèint un zég!.
(Quello non ha nemmeno una lira da far contento un cieco!.)
———-
Bòna dmènga ma tót!.
(Buona domenica a tutti!.)
———-

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

Dialetto e tradizioni

La cursa di béc

Anche stan cumè chieltr’an, tôt la zènta in sta ti pan, perchè ilé per San Martein, u s’ardus un sach d’cris-cen, l’è la festa dla

LEGGI TUTTO »
Ponte di Tiberio
Dialetto e tradizioni

Pia e Berto

Nel lontan 47 abitava in una via na ragaza, tutta tette che portava il nome Pia. Arrivò da e zitadon un ragaz : Zaghini berto

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo