Un Natale diverso

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Il figlio e la madre si trovarono a pranzo il giorno di Natale.
Il tavolo era apparecchiato per tre persone.
La madre chiese al figlio: “Perchè c’è un posto in più?”.
Ed il figlio rispose: “Per il babbo che ci guarda da lassù e ci protegge”.
La madre replicò: “Hai avuto un pensiero dolce ti ringrazio. Mi sono commossa”.
Il figlio le prese la mano e le disse: “Mamma ho un regalo da darti”.
La madre rispose: “Ma io non ti ho comprato nulla mi dispiace”.
Ma il figlio le diede un foglio con il ritratto del padre.
La madre, emozionata e sorpresa, abbracciò il figlio e gli disse: “Ti ringrazio è il più bel regalo di Natale che abbia mai ricevuto nella mia vita”.
Ed il figlio: “Il tuo abbraccio è un dono prezioso non lo cambierei con nessun’altra cosa, fosse anche la più bella del mondo”

Thomas Russo

 

Potrebbero interessarti:

piazza 3 Martiri Rimini
Dialetto e tradizioni

Storia del dialetto romagnolo

Il dialetto romagnolo nella storia A proposito del dialetto. Sembra strano, ma uno dei maggiori studiosi del dialetto romagnolo è stato un glottologo austriaco, tale

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Sabèt nòv Agöst

Sabèt nòv Agöst. (Sabato nove Agosto.) ————— I vèrb piò impurtèint per l’avuchèd iè:nèghè,cunvinz,cunfònd e paghè!. (I verbi più importanti per un avvocato sono:negare,convincere,confondere e

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giovidé quatre Setèmbre

Giovidé quatre Setèmbre (Giovedì quattro Settembre.) ———— Un ignurènt l’è sèmpra pió inzgnòs dal precauziòun che us ciapa perchè un fàza di dan. (Un cretino

LEGGI TUTTO »
Torna su
da todro