Se d’Avril un piuvrà pòch fig us magnarà

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Sabèt vintùn Fèbrèr
(Sabato ventuno Febbraio)
———-
La morta dal pèguri l’è la furtuna de chèn.
(La morte delle pecore è la fortuna del cane.Probabilmente una parte della carne delle pecore morte serviva per sfamare anche il cane.)
———-
Ad nòta tót i gàt iè nèr.
(Di notte tutti i gatti sono neri.
Il buio può falsare la realtà.)
———-
Se tvó imbruiè un amig dai dla legna ad mór e ad fig.
(Se vuoi imbrogliare un amico dagli della legna di moro o di fico.Sono legni poco buoni da ardere.)
———-
Se d’Avril un piuvrà pòch fig us magnarà.
(Se in Aprile non pioverà pochi fichi si mangerà.)
———-
I fiur pió brót l’è quèi de vèin!.
(I fiori più brutti sono quelli del vino.Perchè compaiono quando la botte è quasi vuota oppure quando il vino sta per andare a male.)
———-
Quand che è cuntadèin l’è sóra e fig un cnós nè e parèint e nè l’amig.
(Quando il contadino è sopra il fico non conosce nè il parente nè l’amico.)
———-
Bòna zurnèda ma tót!.
(Buona giornata a tutti!.)
———–
Sa vól di la parola”CÈRGA”?
———–

Renato Fattori

Potrebbero interessarti:

barzelletta sul Paradiso
Dialetto e tradizioni

In paradiso

Siamo sul cielo che sovrasta la Romagna. San Pietro – San Pierino, per i romagnoli – sta seduto su una nuvoletta prospiciente la porta del

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Giuvidé trenta Utóbre

Giuvidé trenta Utóbre (Giovedì 30 Ottobre) ———- Se i calzún ma la möj te ‘t lasaré un quaióun prèst ‘t dvantarè!. (Se i pantaloni alla

LEGGI TUTTO »
Dialetto e tradizioni

Sabèt trenta Agöst

Sabèt trenta Agöst. (Sabato 30 Agosto.) ———— Se tvè travérs cuncóli ta n’ariv mai!. (Se vai attraverso i solchi non arrivi mai!.)… ———— La galèina

LEGGI TUTTO »
Torna su
Silver Hotel