Teatro della Regina di Cattolica

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Teatri a Cattolica

Cattolica oltre ad essere una nota località turistica estiva è conosciuta in tutta Romagna per il suo grandissimo teatro, il Teatro della Regina, uno dei più grandi della regione.

Presso il teatro si esibiscono tantissime compagnie di ballo e di recitazione, davanti a un vastissimo pubblico data la grande capienza della struttura.

Ogni anno vengono da tutta Italia turisti e curiosi per vedere oltre ai tanti spettacoli, tutti di classe, anche la struttura vera e propria del teatro che è di grande fascino e di un’imponenza unica nel suo genere, la quale lo rende speciale e indimenticabile.

Tra opere, operette, danze e spettacoli comici il programma del Teatro della Regina non delude mai, infine anche le commedie dialettali fanno parte del calendario 2013 del grande teatro.

Il Teatro venne inaugurato il 14 gennaio 1996, è dotato di ben 700 posti a sedere ricavati in circa 6500 metri quadrati, il palcoscenico è largo 12 metri ed è profondo 10 metri.

Ideale per conferenze, meeting e congressi i teatro della Regina di Cattolica è arredato con tende e poltrone color smeraldo,della famosissima ditta Frau.

Il Teatro della Regina, epicentro fondamentale della città di Cattolica

Il Teatro della Regina di Cattolica è un elemento importantissimo per la città di Cattolica, si tratta di un fulcro culturale che muove e che attira un grande quantità di turisti. Durante l’arco dell’anno è possibile partecipare a una lunga lista di eventi. Il complesso strutturale è stato progettato negli anni ’80 dell’architetto Pier Luigi Cervellati e successivamente inaugurato, nel ’96, con un concerto di Katia Ricciarelli.

Una struttura dall’aspetto raffinato e che fu la prima ad essere costruita ex novo dopo la seconda guerra mondiale e oggi riporta gli elementi caratteristici del classico teatro italiano, con forma a “U”, due palchi e il loggione. La struttura può accogliere fino a settecento ospiti, che hanno a disposizione ogni comfort e attrezzature avanzate, macchinari efficienti, un’eccellente acustica che si adatta alle varie tipologie di eventi. Su questo palco, ogni anno, sono ospiti svariati personaggi del panorama nazionale e internazionale, impegnati come artisti, attori, ballerini, comici e musicisti che inscenano performance ricche di cultura.

Cattolica è colma di momenti di passatempo e dall’autunno alla primavera accoglie tali eventi all’interno di questo Teatro, in estate, invece, è l’Arena che ospita il flusso di turisti, sotto un cielo stellato estivo, nell’Arena della Regina, si può assistere a concerti di musica popolare, jazz, rock, folk, lirica, e i tanti eventi organizzati. Cogliete l’occasione per godere di questo relax, sperimentate la cultura interdisciplinare.

Potrebbero interessarti:

Chiesa dei Servi
Monumenti e Musei

Chiesa dei Servi

Passeggiando lungo il corso d’Augusto con il ponte di Tiberio alle spalle e mantenendo la direzione del centro s’incontra la Chiesa di Santa Maria in

LEGGI TUTTO »
Museo della città di Rimini
Monumenti e Musei

Museo Della Città

Sorge in via L. Tonini, 1 a Rimini tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani come collegio dei Gesuiti o La

LEGGI TUTTO »
Chiesa di San Nicolò Rimini
Monumenti e Musei

La Chiesa di San Nicolò

Nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini sorge la Chiesa di San Nicolò, alla quale vale la pena dedicare una visita. Si tratta di una struttura che

LEGGI TUTTO »
Torna su
Gambero Pazzo