Tempio Malatestiano di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna
Nel Tempio Malatestiano di Rimini nella Cappella di San Sigismondo c’รจ un affresco di Piero della Francesca del 1451 raffigurante Sigismondo Pandolfo Malatesta inginocchiato in preghiera davanti a San Sigismondo, suo protettore.
Piero della Francesca in quel periodo si trovava come artista alla corte dei Malatesta.
In quella cappella sui pilastri sono state scolpite le raffigurazioni delle Virtรน Teologali e Cardinali.
Virtรน Teologali sono quelle che riguardano Dio e rendono l’uomo capace di vivere in relazione con la Trinitร  e non possono essere ottenute con il solo sforzo umano ma devono essere infuse dalla Grazia di Dio.
Esse sono Fede, Speranza e Caritร .
Le Virtรน Cardinali sono umane, morali, acquisite con lo sforzo quotidiano, la volontร  e sempre con l’aiuto di Dio e regolano la condotta dell’uomo nella vita pratica rendendola conforme alla retta condotta cristiana.
Esse sono Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza.
La Giustizia come Virtรน Cardinale consiste nella volontร  di operare giustamente, nel bene nei confronti del prossimo e di noi stessi avendo il comportamento di Cristo come esempio.
Nella Cappella di San Sigismondo la Giustizia non รจ stata scolpita.
Non c’รจ da meravigliarsi in quanto รจ la Virtรน Cardinale piรน difficile da realizzare ed inoltre c’รจ stato senz’altro “lo zampino” di Piero della Francesca come suggeritore a Sigismondo di questa omissione.
Si veniva da epoche storiche di intrighi ed anche di violenze per cui si รจ ritenuto per onestร  intellettuale non scolpire l’immagine della Giustizia.
Il Tempio Malatestiano come dice
il nome fu infatti concepito da Sigismondo e realizzato dai suoi architetti primo fra tutti Leon Battista Alberti piรน come un tempio antico che come una chiesa cattolica ispirata ai principi di fede.
Piero della Francesca di Borgo Sansepolcro (circa 1412 – 1492) รจ stato un pittore, matematico ed esoterista, figura emblematica dell’Umanesimo/Rinascimento italiano.
Testo di Gaetano Dini

Potrebbero interessarti:

Palazzo Guidi-Petrangolini
Monumenti e Musei

Palazzo Guidi-Petrangolini

Il Palazzo Guidi-Petrangolini fu la dimora riminese dei conti Petrangolini, famiglia nobile di origini urbinate, che si trovava in corso dโ€™Augusto, dove adesso cโ€™รจ palazzo Guidi, fu praticamente distrutta a causa dei bombardamenti subiti nellโ€™ultima guerra mondiale. La famiglia Guidi

LEGGI TUTTO ยป
Chiesa di Santa Giustina
Monumenti e Musei

Chiesa di Santa Giustina

I primi documenti che ci narrano le origini della Chiesa di Santa Giustina risalgono al 1114 in un riferimento ufficiale presente nella Bolla di Papa Lucio II, ma i dati ufficiali non ci permettono di collocarla geograficamente in quanto รจ

LEGGI TUTTO ยป
Lโ€™Anfiteatro
Monumenti e Musei

Lโ€™Anfiteatro

La storia dellโ€™Anfiteatro Romano di Rimini, le cui vestigia possiamo vedere a fianco di via Roma, fu turbolenta. (Foto della collezione di Maurizio Montanari) Con l’arco d’Augusto e il ponte Tiberio รจ la testimonianza romana dellโ€™importanza di ARIMINUM; prima ancora

LEGGI TUTTO ยป
Torna in alto
Ristorante la Cappa Rimini